Pubblicati da user-pannunzio

Notizie dalla scuola del Bel Paese, di Marco Filippa

Non occorre essere marxisti per considerare con attenzione l’analisi di Guj Debord, infatti, io non lo sono e non lo sono neppure mai stato. Lo scrittore filosofo francese nel 1967 pubblicò “La società dello spettacolo” in cui la moderna società delle “immagini” avanza inesorabilmente. Sono gli stessi anni in cui si afferma, nello scenario occidentale […]

Il Patriottismo c’è ancora? , di Pier Franco Quaglieni

Non sono certo un sostenitore dell’ attuale  Governo che giudico inadeguato e politicamente orientato verso impostazioni ideologiche che mi sono  estranee e molto   lontane. E rivendico anche  il diritto  a manifestare perché senza libertà di manifestare, la democrazia muore e il passo tra assembramento e adunata sediziosa può sembrare ad  alcuni forcaioli  non così distante. […]

Il cibo racconta Napoli, Yvonne Carbonaro svela il linguaggio della cucina partenopea, di Fiorella Franchini

“La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua struttura” ha affermato Claude Levi Strauss. Yvonne Carbonaro, scrittrice e giornalista, svela attraverso le ricette tradizionali, i prodotti locali, le curiosità e gli aneddoti, fatti storici, antichi e nuovi saperi, la cultura millenaria di Napoli. “Il cibo racconta Napoli -L’alimentazione […]

Scusi, Ministro a chi???, di Pier Franco Quaglieni

Oggi vedremo con la discussione in Senato  della mozione di sfiducia individuale al Ministro della Giustizia Bonafede, chi è contrario o chi è favorevole ad una gestione della giustizia ispirata al più becero populismo manettaro, quello minacciato e sventolato per anni da Grillo nelle piazze italiane e sostenuto da alcuni magistrati che hanno costruito la […]

Sfumatura alta?, di Mara Martellotta

Le code e prenotazioni nei negozi di parrucchiere e barbiere, che si sono create in questa prima fase di riapertura dopo il lockdown di due mesi, mi hanno portato a riflettere. Durante la cosiddetta “quarantena” diverse persone hanno apprezzato il rallentamento dei ritmi quotidiani e lavorativi, accanto alla possibilità di stare con i propri cari; […]

Storia di un gourmet da strapazzo, di Tito Giraudo (prima puntata)

Ho sempre molto invidiato coloro che dei vini sentono tutte le sfumature, dei cibi riconoscono la scansione delle materie prime e tante altre sottigliezze che non sto ad elencare, ma che fanno parte del bagaglio dei gourmet, dei giornalisti enogastronomici, nonché della schiera di critici che distribuiscono stelle, forchette e tastevin, per fare la fortuna […]

Au revoir Michel, di Moulay Zidane El Amrani

Oggi se n’è andato Michel Piccoli. Un leitmotiv della mia vita. Sono cresciuto di pane e cinema. I miei genitori andavano al cinematografo due pomeriggi alla settimana, anche per vedere il cinegiornale che precedeva la proiezione dei film e che in quei tempi era l’unico mezzo di informazione visiva disponibile. La tv era appannaggio di […]

La poltrona che scotta, di Leonardo Papa

Non deve essere stata una poltrona comoda quella  di Giuseppe Conte negli ultimi tre mesi, se e’ vero che il suo è un governo poco legittimato dalla volontà popolare e figlio di un grossolano errore politico dell’attuale capo dell’opposizione Matteo Salvini, il quale era al suo fianco nel precedente governo, quale vicepresidente e ministro dell’interno. […]

La solidarietà non si ferma, di Giuseppe Cicogna

Non si ferma la solidarietà, propulsore più che mai fondamentale in un momento terribile per la nostra città, per l’Italia e per il mondo intero. Mentre crescono polemiche e sospetti sulle responsabilità di un disastro umano, sociale, culturale ed economico senza precedenti, i volontari non interrompono gli aiuti. Tra i numerosi esempi sul territorio di […]