Pubblicati da user-pannunzio

Il dopo emergenza coronavirus: ce la può fare l’Italia con la sua giuristocrazia?, di Salvatore Vullo

La crescente invadenza o supplenza del potere giudiziario (o meglio, della Giuristocrazia) è direttamente proporzionale alla crescente subalternità e abdicazione del potere politico (governi, parlamento). Ma la colpa di questa grave anomalia è soprattutto della stessa classe politica che da anni usa la giustizia come principale arma di lotta per combattere e far fuori gli […]

Il Dubbio e pillole di Filosofia, di Anna Maria Pacilli

Il tema del “dubbio” permea tutta la nostra esistenza. Chi di noi, infatti, a vario titolo o in diverse circostanze, non è stato mai in preda al pensiero che una determinata azione si sarebbe potuta compiere in modo diverso e che, quindi, i risultati di quella azione sarebbero stati, con molta probabilità, assolutamente diversi. Chi […]

Moncalieri, un nuovo sguardo, di Laura Pompeo

Siamo costretti alla reclusione nelle nostre case per la grave emergenza sanitaria ormai estesa all’intero pianeta; desideriamo tutti poter tornare a muoverci sul territorio e superare al più presto le distanze sociali che questa situazione ci impone.  Per quando sarà possibile realizzarlo, prepariamo un programma di escursioni a brevissimo raggio! Senza dubbio apprezzeremo tutto con […]

Riflessioni sull’Etica dai filosofi presocratici ad Aristotele, di Guido Gandolfi

L’etica, in riferimento all’epoca attuale, viene definita come “parte della filosofia che si occupa del problema morale, ossia del comportamento dell’uomo in relazione ai mezzi, ai fini e ai moventi…” mentre ethos,come sostantivo maschile, viene descritto come “moralità, costume, norma di vita; il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane”[1]. L’etica è teoria del comportamento […]

Il Maestro dell’Umbratile, di Marina Rota

Correva l’anno 1985 quando un libro edito da Mondadori, Concerto rosso, a firma del braidese Pier Luigi Berbotto, balzava in testa alle classifiche di vendita, diventando un caso letterario. Diffidente com’ero- e come un po’ sono rimasta- verso gli ‘irrinunciabili’ best seller letti e amati da tutti, snobbai il libro, per poi pentirmene tempo dopo, […]

“Chiamiamo libero colui che esiste per se stesso e non per un altro.” Aristotele, di Anna Maria Pacilli

La facoltà di scegliere se compiere o non compiere una certa azione, oppure scegliere la condotta da utilizzare per raggiungere un certo fine, rappresenta per noi la possibilità di essere liberi. Quello che noi oggi diamo per scontato non lo era assolutamente per i filosofi antichi. Ad esempio, se consideriamo i pre-socratici, il temadell’azione umana […]

Ho evitato, di Nunziante Mastrolia

Ho evitato sinora di scrivere del modo in cui si sta gestendo l’emergenza per non contribuire alla cacofonia in un momento difficile per tutti. Ma c’è un pensiero che da settimane mi gira in testa. Provo a metterlo per iscritto.Le strade per combattere il virus, in attesa di un vaccino sicuro o di una cura […]