Pubblicati da user-pannunzio

La Seconda Guerra Mondiale in Europa, di Paolo Vieta

uno schema strategico/concettuale A differenza della Grande Guerra che ha visto contrapporsi due alleanze consolidate da decenni (fatto salvo il voltafaccia italiano), la Seconda Guerra Mondiale (d’ora in poi SGM) vede confliggere non meno di tre schieramenti con situazioni variabili nel tempo. Chiunque abbia qualche dimestichezza con giochi (da tavolo, videogames, ect.) sa perfettamente che […]

Riforma costituzionale Meloni-Casellati: sarà dittatura? di Paolo Vieta

Parafrasando il famoso giudizio di Fantozzi sul film La corazzata Potemkin: «Questa riforma è una cagata pazzesca!». I problemi del sistema istituzionale/politico italiano sono noti, a cominciare dalla scarsa governabilità e ne ho parlato più volte, si veda Legge elettorale e situazione politica. Adesso il problema si sposta dalla semplice questione elettorale (legge ordinaria) ad […]

Il padre dell’Art Nouveau, il ceco Alphonse Mucha, di Mara Martellotta

Il Museo degli Innocenti di Firenze accoglie per la prima volta una mostra dedicata dalla capitale fiorentina ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche, con oltre 170 opere. L’esposizione, apertasi il 27 ottobre scorso, rimarrà visitabile fino al 7 aprile prossimo. Alphonse Mucha nacque nella Repubblica […]

Psicologia dell’adolescenza, di Marco Calzoli

L’adolescenza è classificata e definita come periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta: questo passaggio va dai 12 anni ai 18 anni circa. In realtà al giorno d’oggi questa transizione si sta allungando addirittura fino ai 25 anni per ragioni socio-culturali. Si tratta di un periodo in cui molte certezze vengono messe in discussione, […]

Comunicare Sicurezza, di Anna Maria Borello

La buona comunicazione per diffondere la cultura della sicurezza nelle imprese. Intervista ad Andrea Maffei La legislazione italiana in materia antinfortunistica é molto avanzata, ma sono ancora troppi gli infortuni sul lavoro dovuti a violazioni di regole e buone pratiche di sicurezza.  In base ai dati INAIL nel 2022 sono stati denunciati 697.773 infortuni: il […]

“Lei sa già vincere!” il libro di Roberto Sabatino, di Anna Maria Borello

Donne. Sempre impegnate a percorrere, contemporaneamente, molte e diverse strade. Creative, capaci di continuare a “costruire” anche nei momenti più difficili. Qual è il segreto del loro inscalfibile slancio vitale? “Lei sa già vincere”, l’ultimo libro di Roberto Sabatino, nasce dalla curiosità – ancora da appagare, semmai fosse possibile – di rispondere a questo interrogativo. […]

Quando l’opposizione è interna, di Ludovico Fulci

La fragilità di questo governo è stata fin dall’inizio individuata dal fatto che una donna ne avesse la leadership. Credo che un po’ tutti ricordino le occhiate che corsero tra Berlusconi e Salvini quando la delegazione tripartita si presentò al Colle e fu Giorgia Meloni a parlare a nome di tutti. L’opposizione colse allora la […]

Carlo Collodi, come nacque Pinocchio, di Nunzio Dell’Erba

           A centoquarant’anni dalla pubblicazione del libro «Le avventure di Pinocchio», la cui prima edizione apparve nel 1883, è ancora vivo l’interesse per il celebre burattino sorto dalla fervida fantasia di Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini (1826-1890). Meno nota è invece la biografia dell’autore, che – prima di dedicarsi alla letteratura per l’infanzia – […]

Sua Maestà l’Arancina, di Maurizio Merlo

Certe parole, certe locuzioni, non possono essere silenziose, non possono essere sottaciute, devono essere gridate: “Sua Maestà L’Arancina fimmina è!”. È questione intorno alla quale noi siciliani, intendo i siciliani che hanno creato l’Arancina, siamo stati educati fin da giovanissimi. Intorno alla questione, negli ultimi anni, è nata una discussione che francamente fra siciliani avremmo […]