Pubblicati da user-pannunzio

07 ottobre 2023, la piccola Caporetto israeliana, di Paolo Vieta

Premetto che è estremamente difficile ricostruire fatti così recenti che saranno appannaggio degli storici degli anni a venire, cionondimeno possiamo iniziare a fissare alcuni punti, anche grazie alle prime assunzioni di responsabilità pervenute. Il 7 ottobre 2023 Israele ha subito due distinti attacchi, ancorché quasi simultanei: uno di carattere militare contro strutture difensive ed apparati […]

Dalla parte di Giambruno, di Giancarlo Lehner

L’accanimento furibondo dei media versus Andrea Giambruno, divenuto l’unico pericoloso nemico da abbattere (altro che Hamas o Putin!) rimanda allo stato pietoso e, spesso, ridicolo di certa nostra informazione. Certo, è stato per dieci anni compagno di Giorgia Meloni, addirittura padre di Ginevra, la qualcosa l’ha reso bersaglio preferito dei fucilatori professionali, inconsolabili orfani dei partigiani […]

Sinistra madre di Hamas, di Giancarlo Lehner

 I maledetti sinistroidi, che oggi manifestano contro Israele, sono i padri del fondamentalismo islamico e della barbarie di Hamas e dell’Iran. L’Iran di oggi, quello che sostiene Hamas, che massacra le ragazze se non indossano correttamente il Hjiab, che assassina chi dissente, è figlio dei “compagni” occidentali, i quali in odio allo Scià Reza Pahlavi, fecero […]

“Nel presente, tra presente e presente”, di Annella Prisco

Originale come colui che ne è l’autore, il Sociologo Pietro Zocconali, Presidente dell’Associazione Nazionale Sociologi, Figura di spicco nel panorama culturale contemporaneo, il volume “Nel presente, tra presente e presente” (Ovvero: i fusi orari e la linea di cambiamento di data) riesce a catturare l’interesse del lettore, anche dei non addetti ai lavori, proprio perché […]

Il commissario Maigret e lo scrittore Georges Simenon, di Guido Gandolfi

Georges Simenon è stato uno dei più grandi romanzieri dell’epoca contemporanea e la sua produzione libraria non riguarda soltanto il genere giallistico. Analizzandola sorge spontanea una domanda: chi è stato effettivamente lo scrittore belga? Ho pensato a questo riguardo di proporre, fra tanti pareri, le parole di Alberto Schiavone: “Chi è stato Georges Simenon? Abbiamo […]

Gaetano Salvemini, di Nunzio Dell’Erba

Gaetano Salvemini è stato uno dei personaggi che meglio ha espresso la cultura laica della democrazia italiana. Il suo pensiero politico si forma negli ultimi anni del XIX secolo, ma si colloca in quello successivo, considerato comunemente il secolo più tragico della storia umana per i terribili eventi delle due guerre mondiali, dei totalitarismi moderni […]

Con Israele, di Pier Franco Quaglieni

Credo non ci siano dubbi. L’aggressione dei terroristi arabi contro Israele è un fatto gravissimo che tutti o quasi in Italia, per la prima volta hanno condannato. La convivenza arabo- israeliana è da sempre un problema. Più guerre hanno caratterizzato la storia di Israele che ha dovuto sostenere l’attacco aperto e atti di terrorismo. Chi […]

Se l’Italia fallisce sul lavoro intellettuale, di Maurizio Merlo

In Italia soffriamo una profonda anomalia: nel mondo del lavoro si allarga sempre più lo sfruttamento economico fuori dai circuiti protetti da ambienti economico-finanziari, da aree del mondo politico e dell’alta cultura, dalle grandi famiglie imprenditoriali e professionali. Questo mondo possiamo dividerlo in due aree: quella dello sfruttamento del lavoro manuale e di basso servizio […]

Dell’utile e dell’inutile, Rosalino Sacchi

“Inutili” le esibizioni della Pattuglia Acrobatica della nostra aviazione militare? Dopo il recente, mortale incidente di Caselle Torinese, la domanda è stata riproposta, e non solo dalla sinistra radicale. Provando a dare una risposta, mi sono trovato alle prese con una constatazione preliminare: alla domanda “utile o inutile?”, rispondere è sovente arduissimo. È arduissimo, e […]