Pubblicati da user-pannunzio

Renzo Videsott, pioniere dell’ambientalismo, di Nunzio Dell’Erba

     In un momento così critico per l’Italia, afflitta da alluvioni, grandinate e incendi, non è fuori luogo ricordare Renzo Videsott, pioniere dell’ambientalismo e protagonista dell’alpinismo italiano. Pur essendo originario di Trento, egli – era nato il 10 settembre 1904 – si formò nell’Ateneo di Torino, dove si laureò nel 1928 in medicina veterinaria, insegnando […]

La via di casa, di Annella Prisco

Trentaquattro capitoli brevi tutti collegati tra loro da un sottile filo di seta che ne realizza un mosaico omogeneo in cui si fondono emozioni, ricordi, tradizioni, regalando al lettore una miscellanea di scenari e sensazioni ora più forti, ora più sfumate e che costituiscono l’asse portante de “La via di casa”, recente pubblicazione di Roberto […]

18 Agosto 1946 VERGAROLLA PER NON DIMENTICARE, di Valter Lazzari

Pola è ancora terra italiana il 18 agosto 1946. Da metà giugno la popolazione viveva giorni un po’ più sereni, gli alleati avevano imposto alle truppe titine di lasciare la città, ora presidiata militarmente dagli angloamericani. Non più atti intimidatori, non più pestaggi per le strade, non più prelevamenti e sparizioni notturne degli italiani. Sulla […]

,

Per Bardonecchia subito, di Pier Franco Quaglieni

Bardonecchia sta vivendo un momento difficile che può fermare una stagione estiva eccezionale. La Sindaca Chiara Rossetti sta guidando con mano ferma, come si addice a gente di montagna, la città verso la più rapida normalizzazione. Alcuni giornali hanno fatto dell’ allarmismo fuori luogo, senza far appello ai propri lettori per contribuire come in altre […]

Il ventre molle della legge, di Rosalino Sacchi

Un fatto di cronaca (nera) mi ha ispirato una riflessione, anzi due. Prima il fatto. Una banda di criminali tenta di truffare una vecchia signora, la quale però, lucidissima, riconosce il raggiro al primo stadio, quello della telefonata (“ciao nonna, sono tua nipote…”), e riesce a sventarlo ed a fare arrestare due della banda, uno […]

La vita controcorrente di Gianfranco Lazzaro, di Marco Travaglini

Nell’agosto del 1930 nasceva a Baveno sul lago Maggiore Gianfranco Lazzaro, originalissimo narratore e poeta, saggista e giornalista, fondatore nel 1976 del Premio Stresa di Narrativa con il direttore di Microprovincia, Franco Esposito e  altri intellettuali, tra i quali Mario Bonfantini, Mario Soldati e Piero Chiara. Dopo aver lavorato in età giovanissima come operaio in […]

Che fine ha fatto la filosofia italiana? di Ludovico Fulci

1. La politica culturale in Italia La politica culturale che si è perseguita in Italia dall’Unità in poi è stata a salvguardia delle bellezze del paese. Le opere d’arte, i siti archeologici, le chiese, i musei. Ma, per tacito decreto ministeriale, ci si è dimenticati della filosofia. De Sanctis, Croce e Gentile, tanto per parlare […]