Pubblicati da user-pannunzio

Don Milani, di Ludovico Fulci

Don Lorenzo Milani fu un grande educatore perché seppe mettersi in mezzo ai suoi studenti, rinunciando alla pretesa di farne dei discepoli. Era un sacerdote e probabilmente sapeva che la predica va bene in chiesa, non a scuola. Era proprio questo il punto dolente della scuola italiana dell’epoca in cui don Milani insegnò con l’esempio […]

Ci mancherai Gilda, di Pier Franco Quaglieni

E’ mancata immaturamente la psicologa Gilda Conrieri che identificò il suo nome fin da ragazzina con quello di Guido Gozzano. Ottenne da suo padre l’acquisto della Villa “Il Meleto“ di Agliè che riportò all’onore del mondo dopo anni di abbandono. Gilda era una donna molto sensibile e la sua vita fu anche dolorosa, ma l‘amore […]

Francesca Bertini, intervista immaginaria di Beppe Valperga

Lo sguardo è attratto dalla pioggia. Scende dalla via tra le case come un velo possente e continuo. “Ma cosa guardi! Perdi solo tempo.” Questa voce la conosco, la sento vicina e sono stupito, sussurro “Elena”. “E bravo, mi riconosci, cosa aspetti a intervistarmi?” “Non ho fatto alcuna evocazione.” “Qui da noi si sa tutto […]

Voci dal sen fuggite, di Ludovico Fulci

Chissà che cosa avrebbe detto un Freud redivivo circa la battuta, oggi ricorrente, con cui alcuni politici lamentano la difficoltà di distribuire gli incarichi giusti alle persone giuste, mormorando con ossimorica soddisfazione (la punta di rammarico si sente, eccome!) d’avere “più poltrone che culi”.  Che possa infatti rinvenirsi in questa battuta una componente erotica non […]

Il 24 maggio 1993 sorgeva lo Stato dell’Eritrea, di Valter Lazzari

Anniversari. A seguito di un referendum, il 24 maggio di trenta anni fa, formalmente nasceva lo Stato dell’Eritrea. Oggi l’Eritrea è maglia nera dell’Africa nella graduatoria mondiale della libertà di stampa. È al 174° posto su 180 stati censiti e la peggiore del suo continente. Lo scorso 3 maggio Reporters sans frontieres ha pubblicato l’ultimo […]

Senza fare nomi, storie di famiglia, di Marco Travaglini

Dal 1885 ai nostri giorni attraverso i ricordi e dove i ricordi non arrivano con l’aiuto dell’immaginazione, Giulio Martinoli – uomo di cultura e presidente dell’associazione I Lamberti che si ispira a Gianni Rodari – prova a stabilire i nessi tra le vite dei famigliari che lo hanno preceduto, a Jersey, i laghi d’Orta, di […]

Proposta di sostituire le Regioni ordinarie con tre Macroregioni, di Livio Ghersi

L’autonomia differenziata entrò a far parte della Costituzione in vigore dall’1 gennaio 1948. Ciò avvenne per validissimi motivi, non per capriccio. Si trattava di tutelare minoranze linguistiche, come i francesi della Val d’Aosta, o i tedeschi dell’Alto Adige. Nel caso del Friuli-Venezia Giulia, ultima regione a statuto speciale istituita in ordine di tempo, si trattava […]