Pubblicati da user-pannunzio

Gualino e Biella, di Marziano Magliola

Nessuno è profeta  in patria. Non lo fu Riccardo Gualino, che  lasciò Biella, la città che gli diede i natali il 25 Marzo 1879, dopo gli studi liceali e costruì altrove le sue alterne fortune. A Torino, soprattutto, dove fu protagonista della vita economica e culturale della capitale sabauda fino all’arresto – nel 1930 – […]

Femminismo tra fallimento ed evoluzione, di Paolo Auricchia

Registrazione di una sconfitta storica, quella del femminismo. O forse no? E’ chiaro che oggi non esiste più neppure l’idea, neppure la percezione degli obiettivi che nel corso del Novecento animarono certe rivendicazioni a favore del mondo femminile. E non c’entra l’immigrazione, l’Islamismo, i nemici politici o religiosi. C’entrano piuttosto il capitalismo, la globalizzazione, la […]

Cioccolato, cibo degli Dei, di Mara Antonaccio

Il cacao, di cui il cioccolato è per gran parte composto, era considerato dai Maya il cibo degli Dei e da che è stato importato in Europa con la scoperta del Continente Sud Americano di cui è originario, ha suscitato grandi interessi ed entusiasmi. Pensate che nel ‘600 alcuni Monarchi europei vietarono l’apertura di locali […]

Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini: un carteggio inedito, di Nunzio Dell’Erba

Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini, l’una  scrittrice e letterata, l’altro storico e meridionalista, sono personaggi noti nella cultura democratica del nostro Paese. Di queste due figure dell’antifascismo italiano sono stati pubblicati molti saggi, ma sino ad oggi mancava un volume che raccogliesse la loro corrispondenza epistolare. Ha colmato questa lacuna l’edizione del «Carteggio»[1] che – […]

La Biblioteca Civica di Biella cambia nome, di Marziano Magliola

A Biella  è in atto una  diatriba tra il sindaco e alcuni cittadini per l’intitolazione della Biblioteca Civica. Il sindaco la vorrebbe  dedicata, su richiesta dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, al fondatore e primo direttore de “La Stampa”, Alfredo Frassati. Una decisione che ha suscitato non poche perplessità nella stessa Giunta di centrodestra e provocato […]

Giorgia rottama i settantenni dalla Cultura, di Donata Lucca

L’hanno chiamato “Decreto Fuortes”, un decreto studiato ed approvato in fretta e furia nel CdM del 4 maggio, dal nome dell’A. D. della Rai, prossimo a cambiare Azienda o meglio oggetto di un” promoveatur  ut amoveatur”. La ratio della legge è quella di definire un limite di età, 70 anni per l’esattezza, per i Presidenti  […]

Sua Maestà Carlo III parla giavenese, di Mara Antonaccio

Il 6 di maggio Carlo d’Inghilterra, da decenni il Principe ereditario di una Regina-madre molto longeva, è stato incoronato come Carlo III; attendeva paziente e senza mettere in ombra l’Augusta Genitrice il suo momento da molti anni. Ma i nostri lettori forse non sanno che a Giaveno, in Val Sangone c’è un coscritto di Re […]

Come sullo scaffale il latte, di Rosalino Sacchi

Sia la vita del singolo uomo, sia quella della specie – umana o animale che sia –si originano con una data di scadenza. In realtà, questo vale per tutto ciò di cui abbiamo conoscenza, persino per il protone, dicono i fisici. E persino per l’Universo, anche se questo non si capisce bene che cosa questo […]