Pubblicati da user-pannunzio

Roberto Demarchi al Museo Diocesano, di Mara Martellotta

Grande successo di pubblico per l’inaugurazione dell’attesa mostra di, dal titolo “Origine”, ospitata al Museo Diocesano di Torino fino al 14 novembre prossimo. Il Museo Diocesano, collocato nella cripta della Cattedrale torinese di San Giovanni Battista, è stato teatro di una conferenza ricca di un pubblico molto interessato, giovedì 15 settembre scorso, in occasione dell’inaugurazione […]

Quei favolosi anni ’60, di Giada Carboni

Giovanni Adducci, dopo aver affrontato, nei suoi numerosi testi, le sorti dei più importanti personaggi dell’epopea garibaldina e del primo Novecento, si cimenta oggi in un libro molto autobiografico. Da buon “Sessantino”, pur avendo vissuto quegli anni da bambino e adolescente, in questo suo ultimo lavoro apre al lettore una finestra temporale su un nostro […]

Elezioni e dintorni, di Mario Barbaro

Il 25 settembre 2022 si vota per l’elezione dei componenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Si andrà a votare con il “Rosatellum”, una legge elettorale oggetto di diverse critiche. Una legge che presenta un combinato tra il sistema maggioritario (37% dei seggi) e il sistema proporzionale (per la parte dunque preponderante). […]

XX settembre laico, di Pier Franco Quaglieni

La data del 20 settembre 1870 è stata via via archiviata da quando Mussolini firmò i Patti Lateranensi, che posero fine alla Questione Romana apertasi proprio nel 1870 con la presa di Roma divenuta capitale del Regno d’Italia. La Questione Romana ha dilaniato le coscienze dei cattolici italiani ed era giusto porre fine ad un […]

Esser donne nel Fascismo, di Donatella D’Angelo

Ho in corso un civile confronto su Facebook con Mirella Serri che con tempismo perfetto ha scritto un libro, io lo definirei più un “instant book”, senza nessun intento offensivo, sul tema di Mussolini e le donne. Nell’anticipo del libro, l’Autrice sostiene che negli anni del fascismo le donne fossero tenute in disparte, senza nessun diritto, senza possibilità di carriera, […]

Mario Soldati e il lago d’Orta, di Marco Travaglini

Mario Soldati, uno degli scrittori più amati, prestò sempre grande attenzione ai luoghi. Uno in particolare, però, lasciò una traccia indelebile nel suo animo: il lago d’Orta. È qui che la grande amicizia e il sodalizio tra Soldati e Mario Bonfantini trovò l’occasione e l’habitat ideale per saldarsi in modo inscindibile. Sulla rivista Lo Strona (n. 1/1979), […]

God save the Queen, di Paolo Auricchia

E così sia. Dio salvi la regina. E possibilmente anche i sudditi. Ma soprattutto salvi i tabloid, i media, le trasmissioni del pomeriggio … tutto quel carrozzone di intrattenimento gossiparo che la monarchia inglese ha alimentato negli ultimi cinquant’anni. Chissà se i sudditi di sua maestà e gli hooligans degli stadi si abitueranno mai a […]

Il cielo restituito, di Mario Marchisio

Senza margini d’azzurro, di Raffaele Floris (Puntoacapo Editrice 2019), alterna gruppi di poesie in endecasillabi sciolti a haikai, brevissime liriche di diciassette sillabe ciascuna. Mentre la tematica dei testi endecasillabici sviluppa una linea ben definita che più avanti cercherò di illustrare, nelle composizioni monostrofiche “nipponiche” il discorso poetico si fa mosso e cangiante. La varietà […]

Divagazioni sul mondo poetico del Leopardi sulla scorta dell’Infinito, di Giuseppe Piazza

Credo che Ungaretti abbia letto in fretta l’Infinito e non sia riuscito a coglierel’essenza completa di questo frammento, che non è in una sbrigativa “logicaironica”, nel testo e nel titolo, offrendo invece esso una meditata confessione scopertadell’infinito, che nasce come attuazione progressiva di un modo disentire irreale ciò che è apparentemente reale, come evasione dal […]