Pubblicati da user-pannunzio

L’epoca elisabettiana, di Ilaria Rizzinelli

8 settembre 2022: arriva nel tardo pomeriggio l’annuncio della morte della Regina Elisabetta II, sovrana del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 1952 al 2022. Il mondo ieri sera ha fatto, inconsapevolmente, un passo indietro. Non avremo più la Regina, ma un Re. Probabilmente, qualcuno penserà che non ci sia […]

Dante e Leopardi, di Achille Ragazzoni

Dante e Leopardi, due titani della letteratura che, mi piace sottolinearlo, possedevano numerosi tratti umani in comune. Tutti e due, infatti, relativamente alle idee dominanti nel loro tempo furono, in maniera decisa, assai “politicamente scorretti”, e quanto…! Il fiorentino, in un’epoca in cui si stava affermando la borghesia, il cosiddetto “Terzo Stato”, che manifestava il […]

Ancora su Pirandello, Costruttivismo e Relativismo, di Maurizio Merlo

Certo di aver suscitato il vostro interesse, in un mio precedente articolo, all’approfondimento sull’uomo e sull’autore Luigi Pirandello, mi spingo ad alcune riflessioni sulla cultura anti-dogmatica che è sostanza di pensiero del grande scrittore e drammaturgo siciliano: il Costruttivismo e il Relativismo. Il mio intento è quello di dare al lettore titoli e coordinate per […]

L’amore, la guerra: “Joseph”, di Annella Prisco

Un romanzo avvincente e di particolare presa sul lettore “Joseph”di Roberto Sarra, in cui l’autore con prosa agile ed una spiccata attenzione al dettaglio racconta nei venti capitoli che compongono il testo la storia di Joseph, figlio della guerra, nato nel 1940 da padre tedesco e madre norvegese, a cui si affiancano altre figure che […]

Contro i mercanti di grano, di Paolo Auricchia

‘…. I loro interessi, infatti, contrastano con quelli di tutti gli altri, poiché essi fanno i maggiori guadagni quando, dopo l’annuncio di una qualche sventura per la città, riescono a vendere il grano a più caro prezzo. Essi vedono così di buon occhio le vostre sventure, che alcune le vengono a sapere prima degli altri, […]

Piero Angela ultimo della classe al liceo d’Azeglio, di Pier Franco Quaglieni

Apprendiamo dal quotidiano “Repubblica” che Piero Angela sarebbe stato un  mediocre, se non pessimo allievo del liceo classico statale “Massimo d’Azeglio”, ricordato solo come la scuola del venerato maestro Auguti Monti e degli allievi modello Norberto Bobbio e Massimo Mila. Adesso il preside del liceo commenta anche le pagelle non proprio entusiasmanti di Angela e […]

Linguaggio pirandelliano, di Maurizio Merlo

Luigi Pirandello con la sua opera ha messo a nudo la maschera e la solitudine dell’essere umano, la profondità e la dimensione del relativo assoluto. L’autore innova il tradizionale linguaggio letterario, probabilmente come mai nessuno prima aveva osato. Saltano le strutture narrative dell’unicità e dell’oggettività della realtà, incapaci a descrivere il mondo, prende corpo una […]

Le ragioni del crimine, di Marco Calzoli

La criminologia clinica si propone, attraverso la ricerca e l’analisi/l’intervento di singoli specifici casi, di formulare una «diagnosi», una «prognosi» e una possibile «terapia» di trattamento degli autori dei reati. Il colloquio criminologico è teso ad evincere la personalità del soggetto indipendentemente dalle patologie per accertare criminogenesi (aspetti individuali e sociali che hanno portato a […]

Ancora sulla legislazione relativa all’interruzione della maternità, di Giovanni Pollini

Spettabile redazione, leggendo sul nostro magazine gli articoli  sulla legislazione dell’interruzione di maternità vedo che tutti, pur con diversi punti di vista, impostano la problematica sul piano etico: l’aborto è proprio un diritto?  prevale il diritto della donna o quello del  nascituro ? in quale settimana arriva l’anima? Così posto credo che il problema  sia […]