COSTUME E SOCIETA’

Siamo in continuo divenire e le nostre abitudini cambiano ogni giorno. Analizzare questi cambiamenti vuol dire essere attenti alle novità e ai nuovi codici comportamentali

Non puoi fare questo, di Patrizia Valpiani

Durante gli  esercizi di resistenza  all'ingiustizia, cioè nel quotidiano esistere,  capita di imbattersi…

La violenza "sociale" contro le donne, fenomeno d'oggi, di Donatella D'Angelo

Non è ancora passata la settimana della lotta alla violenza contro le donne che coincideva anche con…

Intrecciare fili scioglie lo stress, di Anna Maria La Barbera

Il potere rilassante, creativo e anche social della maglia. Pensare che lavorare a maglia sia semplicemente…

I NO Green pass e la libertà, di Emilio Papa

Cortei violenti dei no pass in tutta Europa ormai. Venerdì scorso è stata la volta dell’Olanda.…

Diffamazione attraverso Whatsapp e Facebook, di Irene Zapparata – Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore”

Che i social e le app siano entrati prepotentemente a far parte della nostra quotidianità è un dato…

Un amore eterno, di Ruggero Grio

Il cane è senza dubbio l'animale più fedele e paziente del mondo. L'amore dei cani è incondizionato,…

Il potere del riordino, mettere a posto spazi e mente, di Maria La Barbera

Secondo la psicologa Isabela Pérez-Luna, “Pulire e mettere in ordine hanno una funzione catartica…

Maschere e mascherine, di Mara Martellotta

Giunge il tempo dell'autunno in cui la luce cambia e vira verso colori ambrati quando splende il sole…

Sinergia e cooperazione educativo- formativa: Obiettivo del terzo millennio per educare alla complessità, di Luisa Piarulli

Oggi, più che mai, la scuola deve guardare al futuro, restituire speranze e fiducia, porre le basi…