
Quando si dice tartufo si dice una golosa storia millenaria, Maria Luisa Alberico
Enogastronomia
Si è da pochi giorni conclusa a Grinzane Cavour la XXI Asta del tartufo bianco d’Alba che raggiunge…

Vendemmie d’autore, di Maria Luisa Alberico
Enogastronomia
E’ il tempo del “ribollir dei tini” e dell”aspro odor dei vini” di carducciana memoria. La…

Fiorita Viglietti e il Palma di Alassio, di Roberto Pirino
Enogastronomia
Negli anni 50 il Paese si riprende dal secondo conflitto mondiale e si assiste a una rinascita della…

Q.B.: sigla misteriosa, di Elisabetta Cocito
Enogastronomia
In molte ricette di cucina è indicata la voce q.b.. Sigla misteriosa per le persone che hanno poca…

I vini di Poseidone, di Maria Luisa Alberico
Enogastronomia
Tesori enologici sommersi
Nelle profondità del mare, mitologico dominio del potente Poseidone, si…

Il cibo racconta Napoli, Yvonne Carbonaro svela il linguaggio della cucina partenopea, di Fiorella Franchini
Enogastronomia
“La cucina di una società è il linguaggio nel quale essa traduce inconsciamente la sua struttura”…

La cucina italiana, di Elisabetta Cocito
Enogastronomia
La cucina italiana si connota da una grande varietà di cibi e preparazione che altro non è che il…

Le alghe: un alimento futuribile?, di Anna Maria Pacilli
Enogastronomia
In realtà la domanda contiene in sé già la risposta. Se le alghe fino a qualche tempo fa erano considerate…

Il cibo, questo sconosciuto. Nonostante l’orgia televisiva, di Tito Giraudo
Enogastronomia
Mai come in questo periodo, il cibo e la ristorazione sono sulla cresta dell’onda con pubblicazioni…

A tavola con gli antichi pompeiani, il Panis ac Perna della Caupona di Pompei, di Fiorella Franchini
Enogastronomia
La Caupona di Francesco Di Martino riproduce fedelmente una delle osterie dell’antica Pompei, in particolare…