IN EVIDENZA

E’ la rubrica che pone l’accento su fatti e persone che assurgono alle cronache o che rappresentano avvenimenti d’attualità o di interesse culturale di rilievo

Il Fascismo discreto della Moto Guzzi, di Achille Ragazzoni

Mi tocca parafrasare il titolo di un film del 1972 di Luis Bunuel (Il fascino discreto della borghesia),…

Vandalizzata anche la statua di D’Annunzio, di Pier Franco Quaglieni

Che si fosse salvata la statua di Gabriele D’Annunzio dalla contestazione che toccò, ad esempio,…

Il sindaco che vorrei, di Donatella D'Angelo

L'amica Alessandra Ghisleri, nota sondaggista, ieri l'altro da Myrta Merlino, ha affermato che Chiara…

Il galateo del cellulare, di Marziano Magliola

Inutile negarlo: non possiamo farne a meno. Gli studenti, compresi quelli delle elementari, lo nascondono…

CALABRIA, UNO SCRIGNO DA APRIRE E AMARE, di Ruggero Grio

La Calabria è una regione nella quale convivono in una magica fusione antico e moderno, ospitalità…

Torino riparte con Palazzo Arsenale, di Anna Maria La Barbera

Inaugurato il cortile restaurato e presentata l’opera monografica il palazzo sarà aperto al pubblico…

Chabod e l’idea di Nazione oggi a 120 dalla nascita, di Pier Franco Quaglieni

Federico Chabod  e’ stato uno dei più grandi storici italiani a cavallo fra la prima e la seconda…

Il Cerimoniale di Stato per Cardinali e Vescovi, di Marziano Magliola

Se la cerimonia non ha uno stretto e formale valore statale (ad esempio, nella cerimonia del 2 giugno)…

Pensieri primaverili, di Domenico Giglio

“Giurai  su un Tricolore  cucito  da noi deportati” Il “Corriere  della sera”…

23 Aprile: giornata della bandiera di Genova, di Achille Ragazzoni

Il 23 aprile a Genova si commemora, ufficialmente da tre anni, la giornata della bandiera cittadina,…