IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

Un patriota meridionale: Pietro Colletta, di Achille Ragazzoni

Il 13 novembre 1831, 190 anni fa, si spegneva in esilio a Firenze, ove era ospite dell’amico Gino…

La nascita dei Templari, di Ruggero Grio

L'origine dei Templari si può far risalire al 1118 oppure, secondo Vacandard, al 1119. L’Ordine del…

Campagna tesseramenti 2022

,
Gentili amiche, Cari amici, ho il piacere di inviarvi la locandina che apre la campagna tesseramento…

Battista e la Grande Guerra, di Pier Franco Quaglieni

Pierluigi Battista è stato un giornalista coraggioso sia alla “Stampa”, sia al “Corriere della…

La religione delle illusioni, il 2 Novembre, di Ruggero Grio

Ogni anno il calendario ci ripropone delle ricorrenze che vengono celebrate, per motivi differenti,…

I Giochi per il Colle, guardiamo al passato: Antonio Giolitti e Sandro Pertini, di Tito Giraudo

In questi mesi si parlerà molto del futuro inquilino del Colle, al punto che si interviene anche sulle…

Giuseppe Garibaldi, figura ed eroe rilevante del Risorgimento italiano, di Ruggero Grio

Giuseppe Garibaldi, italiano, nato a Nizza Marittima, allora appartenente al Regno di Sardegna, il 4/7/1807…

Giulio Bedeschi, di Patrizia Valpiani

Giulio Bedeschi: ( Vicenza 1915 - Verona 1990) era sottotenente medico degli alpini. E apro subito…

COLOMBO RAZZISTA (NON SEI) IL PRIMO, NE’ (PURTROPPO) L’ULTIMO DELLA LISTA…!, di Achille Ragazzoni

Il 12 ottobre, lo s’imparava già alle elementari, è una grande ricorrenza, che ha sempre riempito…

Ricordo di Dario Cravero, di Stella Bolaffi

Di certo, Dario, ricordavi pure tu quando ci eravamo conosciuti a Garessio. Era l’estate del 1950,…