
Willy Beck storico dell’arte e pannunziano, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Willy Beck è stato un “pannunziano “davvero fuori ordinanza, avrebbe detto Mario Soldati che…

Raimondo Luraghi, lo storico e il patriota, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Nell’agosto del 2021 cade il centenario della nascita di Raimondo Luraghi, storico e docente universitario,…

Nicoletta, donna in battaglia, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Dieci anni fa in agosto mancava Nicoletta Casiraghi Vacca Orru’, la prima e unica donna…

Radetzky: Milano 1848, di Paolo Vieta
Ieri
Da tempo mi ripropongo di scrivere qualcosa di introduttivo ai giochi da tavolo, dopo l’interesse…

Martini Mauri meritava molto di più, di Franca De Paolis
Ieri
Era attesa da tempo una storia degli Autonomi nella Resistenza e finalmente è uscita da Marsilio…

Enrico Sappia, misterioso cospiratore mazziniano, di Achille Ragazzoni
Ieri
Il 30 novembre 1850, proveniente da Civitavecchia, sbarcava a Napoli un giovane poco più che diciassettenne,…

Ricordo di una gita scolastica, di Ruggero Grio
Ieri
Il periodo del liceo, tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, non solo foggiava…

Dedicato ad Anita, di Giovanni Adducci
Ieri
Via, nella verde pampa interminabile, Anita, inclita figlia della foresta, indomita corre, seguita da…

Una mostra sul grande dantista Scartazzini in Val Bregaglia, di Achille Ragazzoni
Ieri
Uno dei più grandi dantisti di tutti i tempi – lo affermo senza tema di esagerare – ha avuto i…

Del Boca, il giornalista che divenne storico del colonialismo italiano, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
La morte in tarda età di Angelo Del Boca è stata l’occasione per riparlare del colonialismo fascista…