
Malagodi e Pannunzio, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Malagodi e Pannunzio furono fieri avversari, perché Malagodi fu segretario del PLI dal 1954 e già…

Giovanni Gentile, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Il 15 aprile 1944 venne assassinato in modo proditorio a Firenze sull’uscio di casa Giovanni Gentile,…

Lessona, il vino dell’Unità d’Italia, di Maria Luisa Alberico
Enogastronomia, Ieri
La Gazzetta Ufficiale n. 28 di giovedì 20 ottobre 1870, esattamente un mese dopo la presa di Roma,…

I fratelli Bandiera, di Ruggero Grio
Ieri
Il 23 luglio 1844 la corte marziale borbonica di Cosenza pronuncia – dopo un processo sommario svoltosi…

La Grande Guerra e l'epopea dei "Ragazzi del ‘99", di Ruggero Grio
Ieri
La Prima Guerra mondiale fu una partecipazione totale e corale del popolo italiano algrande conflitto…

Il “politicamente corretto” e la riscrittura della storia: ahura basta!, di Achille Ragazzoni
Ieri
Napoleone non è solo quello che ha dato il nome ad un celebre solitario con le carte ma è anche quello…

Silvio Pellico: il gentile poeta dagli occhi azzurri, eroe del risorgimento, la cui vita si intrecciò con quella del Barolo, di Salvatore Vullo
Enogastronomia, Ieri
I grandi vini del Piemonte, come noto, hanno profonde radici nel mito e nella storia, e più di ogni…

L’Unificazione ancora sotto accusa , di Marcello Mamini
Ieri
Anche quest’anno, per la celebrazione dei 160 anni dell’Unità d’Italia, si sono sollevate innumerevoli…

Trafalgar, di Paolo Vieta
Ieri
Contesto storico
Nel 1805 Napoleone ha ammassato, nei pressi di Boulogne un esercito di 130.000 veterani…

A cent’anni dalla nascita di Gianni Agnelli, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Il 12 marzo verrà ricordato il centenario della nascita dell’ avvocato Gianni Agnelli, ma già in…