
Anita Garibaldi, di Ruggero Grio
Ieri
La notte fra il 3 e il 4 agosto 1849, Anita Garibaldi muore nella fattoria Guiccioli nella pineta di…

Glorie d'Italia: Goffredo Mameli poeta e patriota, di Ruggero Grio
Ieri
Dobbiamo alla città di Genova "Il Canto degli Italiani", conosciuto come "Inno di Mameli". Scritto…

Mazzini e la patria, di Ruggero Grio
Ieri
Così Mazzini si rivolgeva agli Italiani:
"A voi uomini nati in Italia, Dio assegnava, quasi prediligendovi,…

2 giugno, di Mario Barnabè
Ieri
Si narra che nel dopoguerra un giornalista si aggirasse per il mercato di Lugo chiedendo ad alcuni dei…

Falsità storiche nel bicentenario della nascita di Anita Garibaldi, di Leandro Mais
Ieri
Purtroppo nelle ricorrenze commemorative di tutti i grandi personaggi storici assistiamo ad una notevole…

Onore al vecchio Piemonte, di Domenico Giglio
Ieri
Nel bicentenario della morte di Napoleone, tra celebrazione, ricordi ed aneddoti, credo …

Il mistero di una medaglia garibaldina che dura da 140 anni, di Leandro Mais
Ieri
Questo mistero ancora oggi irrisolto riguarda la medaglia (in oro, argento e bronzo) coniata dal Comune…

Gladiatori al MANN, dietro il mito gli uomini, di Fiorella Franchini
Ieri
Facevano tutti un giuramento solenne e terribile: "Sopporterò di essere bruciato, di essere legato,…

Napoleone: un mito che (non) tramonta?, di Domenico Giglio
Ieri
Alle 11,30 del 15 dicembre 1840 , sopra un grande carro imperiale, più trionfale che funerario,…

Gli anni di piombo, di Salvatore Vullo
Ieri
Sono nato nel 1952 in un paese della Sicilia interna, dove sono cresciuto, e mi sono formato idealmente…