
Del Boca, il giornalista che divenne storico del colonialismo italiano, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
La morte in tarda età di Angelo Del Boca è stata l’occasione per riparlare del colonialismo fascista…

Luglio 1914: il suicidio dell’ Europa, di Domenico Giglio
Ieri
Il 28 giugno ricorre l’assassinio dell’ Arciduca d’ Austria Francesco Ferdinando,…

Il caso Galilei: “Eppur si muove”, di Ruggero Grio
Ieri
Galileo Galilei nacque a Pisa tre giorni prima che morisse Michelangelo e 21 anni dopo che era morto…

Mario Soldati e il suo silenzioso omaggio a Pannunzio, di Carla Sodini
Ieri
Gli anni ’70 furono per Mario Soldati intensi di lavoro anche sul piano letterario. Dopo la pubblicazione…

Dante, Benedetto Croce e altri, di Loris Maria Marchetti
Ieri
In occasione del settimo centenario della nascita del Sommo Poeta (1965), Edoardo Sanguineti ebbe a …

Anita Garibaldi, di Ruggero Grio
Ieri
La notte fra il 3 e il 4 agosto 1849, Anita Garibaldi muore nella fattoria Guiccioli nella pineta di…

Glorie d’Italia: Goffredo Mameli poeta e patriota, di Ruggero Grio
Ieri
Dobbiamo alla città di Genova "Il Canto degli Italiani", conosciuto come "Inno di Mameli". Scritto…

Mazzini e la patria, di Ruggero Grio
Ieri
Così Mazzini si rivolgeva agli Italiani:
"A voi uomini nati in Italia, Dio assegnava, quasi prediligendovi,…

2 giugno, di Mario Barnabè
Ieri
Si narra che nel dopoguerra un giornalista si aggirasse per il mercato di Lugo chiedendo ad alcuni dei…

Falsità storiche nel bicentenario della nascita di Anita Garibaldi, di Leandro Mais
Ieri
Purtroppo nelle ricorrenze commemorative di tutti i grandi personaggi storici assistiamo ad una notevole…
