
Concetto Marchesi, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Concetto Marchesi, latinista insigne, Rettore dellâUniversitĂ di Padova, antifascista, parlamentare.âŠ

Il socialismo democratico e liberale, unâ occasione persa, seconda parte, di Tito Giraudo
Ieri
Da sempre se chiedete agli italiani cosa per loro sarebbe il Partito ideale, quasi tutti vi diranno:âŠ

26 ottobre 1860 Teano: LâUnitĂ dâItalia Ăš rimandata al 1918, di Leandro Mais
Ieri
Ricorrendo questâanno il 160° dello storico Incontro di Teano (oggi ribattezzato di Vairano) credoâŠ

Il Socialismo democratico e liberale: Unâoccasione persa Epopea in due parti, di Tito Giraudo
Ieri
Da sempre, se chiedete agli italiani quale sarebbe per loro il Partito ideale, quasi tutti vi diranno:âŠ

XX settembre oggi, di Lorenzo Pesce
Ieri
Quand'ero ragazzo il 20 settembre era il compleanno di mio nonno, cavaliere di Vittorio Veneto, sergenteâŠ

28 settembre 1388 â 28 settembre 2020: 632 anni fa Nizza entrava nella storia dâItalia, di Achille Ragazzoni
Ieri
In memoria di Eugenio Cais di Pierlas
Il 28 settembre 1388 la cittĂ di Nizza si dava spontaneamente,âŠ

Giovanni Spadolini, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Giovanni Spadolini fu, fin dallâinizio, un amico sincero del Centro âPannunzioâ: con la sua autorevolezzaâŠ

Estate 1940: battaglia per lâInghilterra di Paolo Vieta
Ieri
Per capire fino in fondo la battaglia che si svolse nei cieli inglesi nellâestate del 1940, bisognaâŠ

XX SETTEMBRE 1870 â XX SETTEMBRE 2020 - qualche considerazione, di Achille Ragazzoni
Ieri
Ogni popolo, per quanto piccolo possa essere, ha bisogno, per crescere, di miti, miti che si trasformanoâŠ

Adriano Olivetti: un enigma?, di Tito Giraudo
Ieri
Il prof. Pier Franco Quaglieni, nellâambito della sua personale galleria dei personaggi del Novecento,âŠ