IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

10 giugno 1940 Mussolini guerrafondaio o mero opportunista? di Paolo Vieta

Il 10 giugno di ottanta anni fa Mussolini, con un celebre discorso dichiarò guerra alla Gran Bretagna…

La storia del 2 Giugno raccontata da Gianni Oliva, di Pier Franco Quaglieni

Gianni Oliva ricostruisce nel suo libro – Gli ultimi giorni della Monarchia  (Mondadori)…

L'avvento della Repubblica in Italia ed il contrasto fra Churchill e Sforza, di Emilio Papa

 La posizione politica dei vincitori europei della seconda guerra mondiale, quando questa stava…

Perché uccidere un uomo così, di Pier Franco Quaglieni

Sono passati 40 anni dall' omicidio del giornalista del "Corriere della Sera" Walter Tobagi, ammazzato…

Il destino dell’Italia fu deciso a Casablanca, di Moulay Zidane El Amrani

Luogo: Anfa Hotel, lungomare di Casablanca, costa atlantica del Marocco. Tempo: gennaio 1943 Evento:…

Ricordo di Roberto Baldassarre, di Pier Franco Quaglieni -IGV.it-

Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Roberto Baldassarre e il 2010 ha segnato un’evidente, inevitabile…

La conquista del potere Mussolini visto da “Tempi Nuovi” da: La Fabbrica di Mattoni rossi, di Tito Giraudo (Conti editore e Amazoon Kindle)

Siamo nel fatidico 1922, i redattori di Tempi Nuovi che avevano guardato al fascismo con un misto di…

Ezio Garibaldi, di Achille Ragazzoni

Oggi voglio ricordare un personaggio poco conosciuto o misconosciuto. Si tratta di Ezio Garibaldi, discendente…

La Dichiarazione Schuman (1950) - le radici “nazionaliste” dell’integrazione europea, di Stefano Baruzzo

Il 9 maggio 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman annunciava la proposta del governo…

Ei fu, ma forse è ancora, di Pier Franco Quaglieni

A distanza di un anno dal bicentenario della morte di Napoleone, 5 maggio 1821,  si sta costituendo…