IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

Militarismo, antimilitarismo, Kubrick, di Paolo Vieta

L’idea militarista si perde nella notte dei tempi, è parte dell’umanità sin dagli albori. Che…

“Le ricordanze” , di chi ? Settembrini: e chi era ?, di Domenico Giglio

Credo  che  questo titolo corrisponda  ad un possibile  dialogo con uno  studente  liceale  o…

Antonio Baldissera! ma costui, chi era?, di Achille Ragazzoni

Pochi giorni fa la guerra delle statue ha mietuto una nuova vittima: si è avuta notizia, infatti, che…

Il 68, i liberali, il Centro Pannunzio, di Pier Franco Quaglieni

Solo pochi liberali ebbero consapevolezza di ciò che stava accadendo.Nel 1968 ero nella GLI, la Gioventù…

La Guerra Civile Americana: piccole verità “rivoluzionarie”, di Achille Ragazzoni

A vedere l’attuale “guerra delle statue”, che ha toccato anche la  provincia di Bolzano,…

La chirurgia nel XIX Secolo e l’assistenza ai feriti, di Giovanni Adducci

Le guerre sono sempre state, come è ben noto, occasione di progresso per la chirurgia. Lo stesso trasformarsi…

Liberalismo e Liberismo, la disputa Croce-Einaudi, di Stefano Baruzzo

La recente pubblicazione di un saggio di Giancristiano Desiderio sulla disputa tra Benedetto Croce e…

Un politico d’altri tempi: Ludovico Camangi, di Achille Ragazzoni

Nel periodo della cosiddetta “Prima Repubblica”, della quale è obbligatorio dire sempre e solo…

Ricordo di Giorgio Amendola, di Pier Franco Quaglieni

Giorgio Amendola moriva il 6 di giugno del 1980, quarant'anni fa. Fu il più importante leader del PCI…

10 giugno 1940 Mussolini guerrafondaio o mero opportunista? di Paolo Vieta

Il 10 giugno di ottanta anni fa Mussolini, con un celebre discorso dichiarò guerra alla Gran Bretagna…