LIBRI

“La biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono alla fine dei secoli. Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine.”

Jorge Luis Borges

Poesia, penultima dea, di Mario Marchisio

L'intemperanza stilistica, vale a dire il corrispettivo letterario del lasciarsi andare schiacciando…

Le donne nella Shoah, l’indifferenza davanti al male, di Giuseppe Piccardo

(Recensione del libro “Le donne nella shoah”, di Bruna Bertolo, Susalibri editore, 2022) Il mio…

Ricami dalle frane, di Annella Prisco

Tematiche difformi, ma tutte convergenti nel senso della precarietà del vivere, si intrecciano in “Ricami…

LA STORIA DAVANTI AD UN TRIBUNALE , di Giuseppe Piccardo

Breve nota al libro “Il tribunale della storia – Processo alle falsificazioni”, di Paolo Mieli- …

Poesia e conoscenza, di Mario Marchisio

Sull'improvviso, di Alfredo Rienzi (Arcipelago Itaca 2021, prefazione di Maurizio Cucchi), è un libro…

Kolyma, di Paolo Auricchia

Ci sono libri che regalano un pomeriggio di svago. Libri che arricchiscono la cultura. Libri che fanno…

“Cecità”, uno dei romanzi più forti di Jose' Saramago, di Mara Martellotta

Questo gennaio è iniziato all'insegna del Covid e di una non troppo mascherata forma di lockdown, …

E se poi mi scoprono? Noi donne e la sindrome dell’impostore; di Maria Rosa La Barbera

La sensazione di non essere brave abbastanza, di non meritare i successi, i risultati ottenuti, pensare…