POLITICA

La sinistra italiana e i suoi complessi (non soltanto freudiani), di Ludovico Fulci

C’è un diffuso scontento circa l’operato dell’attuale governo e l’opposizione si divide. Il…

Meglio De Gaulle di Renzi, di Livio Ghersi

Charles De Gaulle, durante la seconda guerra mondiale, fu animatore e punto di riferimento della resistenza…

Cile oggi: rifondare la convivenza su basi nuove, di Valter Lazzari

Fermiamoci un poco con gli anniversari, sospendiamo per un mese il racconto del 1973 e vediamo invece…

“Gandhi fascista, sei il primo della lista!” di  Achille Ragazzoni   

In questo periodo sta tenendo banco, in Alto Adige, una diatriba sul nome da dare al Liceo Classico…

La riforma costituzionale della forma di governo deve includere la riorganizzazione delle regioni, di Livio Ghersi

La presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, d’intesa con i suoi alleati di governo,…

Giorgia rottama i settantenni dalla Cultura, di Donata Lucca

L'hanno chiamato "Decreto Fuortes", un decreto studiato ed approvato in fretta e furia nel CdM del 4…

Il ruolo delle Fondazioni, di Marziano Magliola

Quando la politica abdica al proprio ruolo di elemento propulsore del territorio, in particolare a …

Il filo di Arianna, di Ludovico Fulci

Volendo trarre un senso da una nota vignetta recentemente apparsa su un quotidiano ad ampia tiratura,…

La legittimità del sospetto, di Ludovico Fulci

1. Il sospetto verso l’autorità costituita Mai come oggi in Italia il sospetto si fa motivatamente…

Gaetano Salvemini e i quaderni di Giustizia e Libertà, di Mario Barnabè

“L’imparzialità è un sogno, la probità un dovere”. Fra le figure più rappresentative del…