
“Humare”. Morte e vita della civiltà, di Giuseppe Brescia
Saggi
La sapienza dei secoli porge riparo spirituale nel dover
fronteggiare le gravi crisi. In eminente esempio,…

Mito fasullo: il “Manifesto di Ventotene”, di Rosalino Sacchi
Saggi
Tempi duri per l’Unione Europea. Non ha mai scaldato il
cuore a (quasi) nessuno ed è sempre più…

Quando l’arte incontra la psicanalisi: viaggio da Freud a Dante, di Alessia Cagnotto
Saggi
La parola psicoanalisi, dal tedesco Psychoanalyse, si
forma dall’unione di psiche, (termine greco…

Platone e la teoria delle idee, di Guido Gandolfi
Saggi
La dottrina delle
idee di Platone è ascrivibile alla seconda fase o fase della maturità della sua
teorizzazione…

La dolcezza in Dante, di Giuseppe Brescia
Saggi
Se Dante è “poeta, per eccellenza, della Prospettiva”, l’addolcimento dell’anima come risposta…

Croce e Thomas Mann, di Girolamo Cotroneo- da gli Annali del Centro Pannunzio
Saggi
Nelle pagine di diario da lui stesso pubblicate sui “Quaderni della Critica” tra il 1946 e il 1947…

La Sinistra, il suo eil nostro futuro. Una storia e una critica necessarie, di Italicus
Saggi
Premessa
Matteo Renzi è stato accusato da molte
persone contigue al suo partito di non sapere o…

Sulla dialettica. Montale e la “Rivista di studi crociani”, di Giuseppe Brescia
Saggi
Proseguendo il filo storico della interpretazione, nella ventiquattresima delle “Variazioni”, apparse…

Giovanni Gentile e la filosofia di Dante, di Guglielmo Gallino
Saggi
1. Per completare la
portata della filosofia, incondizionatamente difesa da Gentile, sono rilevanti
le…

Benjamin Constant ( 1767-1830 ), a duecent'anni dal “Discorso”, di Giuseppe Brescia
Saggi
Benjamin Constant, venga pure ancora tra noi, maestoso,
ieratico e imponente, come nel ritratto a tutt'altezza…