La scarsa affluenza alle urne quale verificatasi in Italia nelle ultime elezioni amministrative, appena conclusesi, ha riportato in campo la questione della crisi della democrazia, ed in particolare il fenomeno specifico della crisi dei partiti. Senza che con ciò sia stata considerata la tragica vicenda de qua disputatur sotto il profilo storico, partendo dagli anni della nascita senz’altro della democrazia italiana, vale a dire, dagli anni dell’ultimo dopoguerra. Fu allora che la caduta del fascismo -del quale tuttavia non sono totalmente scomparse tristi propaggini- portò una classe politica costituitasi nell’euforia del successo antifascista, a dare al Paese una costituzione democratica. In tale carta costituzionale di forte ispirazione politica e frutto di nobile sapienza giuridica, si diedero tuttavia, relativamente ad alcuni problemi risposte insufficienti, le quali partivano da sicurezze sul futuro democratico non accompagnate dalla garanzia di inquadramenti giuridici e di sistema che valessero a far valere le alte ma talvolta generiche formulazioni di principio. Per quanto riguarda i partiti politici si perse senz’altro l’occasione di costituzionalizzare i partiti, limitandosi a prevederne l’esistenza e ad esigere ch’essi seguissero un ”metodo democratico”. rimettendo ogni specifico problema alla legislazione ordinaria. Quasi che questa non fosse opera dei regimi di volta in volta elettoralmente vincenti e non provocasse nulla più che normative di pratico interesse dei partiti politici al potere. Ben più concrete saranno in materia le formulazioni delle costituzione tedesca, la quale, richiamata l’esigenza che“ l’ordinamento interno dei partiti deve essere conforme ai principi fondamentali della democrazia” (art.21), impone poi controlli (debbono “fornire pubblico rendiconto della utilizzazione dei loro mezzi finanziari e dei loro beni” ) . Ed impone un controllo della esistenza del predetto metodo democratico per quanto attiene la democraticità delle elezioni interne dei partiti, e e della frequenza di loro congressi nazionali e regionali. La Costituzione italiana ha invece dato per scontata l’applicazione da parte dei partiti dei principi democratici, lasciando così campo aperto alla natura clientelare dei partiti. Ciò che i partiti sono divenuti in Italia, ha naturalmente provocato una crisi di credibilità della democrazia che è in realtà una crisi dei partiti. Ho rilevato nel mio recente libro “Crisi della democrazia e populismo sovranista” (ed. Angeli) che sono venute così “prosperando forme di investimento elettorale antipartitico, affidate ad improvvisate organizzazioni antidemocratiche”. E dunque. Crisi dei partiti, minacciata fine dei partiti, nascita di movimenti di non appiglio ai principi democratici. Ma non senz’altro crisi della democrazia. La quale è albero di forti e profonde radici entro l’anima della umana giustizia in un contesto popolare che sempre riesce a rigenerarsi.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it