1,192 utenti hanno letto questo articolo
Il Castello di Rivoli è tra le più importanti Dimore Sabaude ed è Patrimonio UNESCO. Fu costruito come Castello dopo essere stato fortezza con il trattato di Cambrèsis nel 1559 e terminato con l’apporto di importanti architetti barocchi nel corso del 1664. Avversi eventi tra cui saccheggi dei Francesi e la seconda guerra mondiale determinarono ingenti danni alla Reggia. Tra gli anni ’70 ed ’80 ci furono imponenti lavori di ristrutturazione finanziati dalla Regione Piemonte per merito del Presidente Aldo Viglione che salvò il Castello dalla rovina, non senza polemiche, primo fra tutti Luigi Firpo che da un elzeviro su “La Stampa“ criticò pesantemente uno sporto, una veranda in acciaio e cristallo sulla facciata verso Torino, oltre ad opere non consone per colpa degli architetti progettisti del restauro. Negli anni ’80 è diventato uno dei più noti musei d’arte contemporanea, sempre su iniziativa della Regione Piemonte che è il maggior finanziatore. Dopo mostre d’avanguardia spesso sperimentazioni, quest’ultima, sotto l’egida della Direttrice americana, ci pare la più assurda e costosa, una celebrazione non di un artista, magari non condivisibile, ma di un critico d’arte, notoriamente con un grande culto della personalità, Achille Bonito Oliva, di qui il nome della Mostra ABO. Mi sembra un “leggero” conflitto d’interessi, cioè il Museo d’Arte Contemporanea che celebra, con fondi prevalentemente pubblici, un noto critico d’arte contemporanea.