Pochi giorni dopo la scomparsa di Waldimaro Fiorentino, della quale ha dato notizia il nostro periodico, la comunità di lingua italiana dell’Alto Adige deve registrare un’altra grave perdita, quella del prof. Ferruccio Bravi, nato a Roma nel 1923 e, per decenni, direttore dell’Archivio di Stato di Bolzano. Aveva al suo attivo una cinquantina di importanti saggi; Iniziò come medievista, sua una briosa biografia del trovatore Osvaldo di Wolkenstein che ebbe, a testimonianza del suo successo, diverse edizioni; inoltre, cito alla rinfusa, uno studio sulle Fiere di Bolzano, diversi scritti sulla presenza italiana in Alto Adige in epoca medievale e rinascimentale, sulla fortuna critica di Dante, ecc. Nel 1967 fondò il Centro di Documentazione Storica per l’Alto Adige, poi divenuto Centro Studi Atesini. L’incontro con il grande glottologo Carlo Battisti, lo portò ad interessarsi della questione della toponomastica, su cui scrisse saggi in volume e sul prestigioso “Archivio per l’Alto Adige”, allora diretto proprio da Carlo Battisti. Dopo il pensionamento si diede a ricerche sulla protostoria regionale, contribuendo a far luce sulla civiltà dei Reti, l’antico popolo che abitava le terre della regione che oggi si chiama Trentino – Alto Adige. Io ho un motivo particolare per ricordarlo con affetto: ero poco più che adolescente quando mi diede le prime lezioni di paleografia e diplomatica, insegandomi che la storia si scrive basandosi sui documenti, non su chiacchiere o fantasie più o meno ideologiche. Il Centro Studi Atesini pubblicò i miei primi lavori e, se qualche piccolo successo l’ho raggiunto nel campo della ricerca storica (i miei interessi mi hanno portato allo studio del Risorgimento, ma ho iniziato occupandomi di storia locale altoatesina), lo devo anche e soprattutto a lui. Io lo posso ringraziare per quanto mi ha dato personalmente, tutta la comunità italofona dell’Alto Adige lo dovrebbe ringraziare per quanto lui ha fatto, con i suoi studi storici, per darle un’anima.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it