Monumenti sono non solo la nostra Storia e Cultura ma anche il nostro rifugio spirituale, il nostro talismano, la nostra felicità. Raramente sono stata appagata, come quando ho visitato e visito questi luoghi dove posso riflettere, assorbendone la bellezza e volgendo il pensiero a quanti hanno faticato, hanno gioito una volta terminata l’opera, ne hanno calcato i pavimenti, rivolto lo sguardo in su con stupore, osservandone i soffitti e le pareti cariche di opere straordinarie. Un monumento che racchiude tutti i sentimenti che ho primo descritto, è la Basilica di Superga nella collina torinese, cara a tutti i suoi abitanti per la sua valenza storico/architettonica ed ambientale ed anche sportiva, essendo esternamente anche il sacrario del grande Torino, che li perì schiantandosi con l’aereo contro un muraglione posto proprio dietro, nel 1949. La Basilica di Superga è da me molte volte evocata, quando si disquisisce quale siano le cromie più consoni al restauro delle facciate settecentesche, poiché è una delle poche opere di cui sono riuscita a trovare il Capitolato prestazionale, in cui lo Juvarra, progettista dell’opera, elencava minuziosamente materiali e dosaggi al fine di ottenere la famosa “stabilitura all’italiana”. La storia tutti i torinesi la conoscono, sanno che che fu il compimento, ringraziamento di un voto che Vittorio Amedeo II, Principe di Piemonte, Duca di Savoia già re di Sicilia, rivolse alla Madonna durante l’assedio di Torino nel 1706 da parte delle truppe francesi di Luigi XIV. La battaglia fu cruenta e per 5 lunghi mesi le truppe piemontesi si distinsero, nonostante la disparità di forze, in tenacia ed eroismo, appoggiati anche dall’aiuto austriaco del Principe Eugenio di Savoia Carignano, il primo europeista, uomo dalla forte personalità, amante dell’arte e dell’architettura che io accomuno per molti versi, non me ne vogliano gli storici di professione, a Giovanni de ‘Medici. Da buon stratega, il 2 settembre su suggerimento dello stesso Eugenio, salì sul Colle di Superga per osservare dall’alto la situazione, recandosi poi subito dopo in una chiesetta, prostrandosi ai piedi della Madonna a chiederne la Protezione, recitando e cantando “Te esse Matrem”, promettendo, in caso di vittoria, di dedicarle un maestoso tempio. Così avvenne alcuni anni dopo, appena lo consentirono le disastrate casse del Piemonte, esauste da anni di guerre; l’incarico fu affidato all’architetto siciliano Filippo Juvarra, che nel 1716 firmò il contratto iniziando subito il progetto, rincuorato anche da un congruo anticipo. Il progetto elaborato minuziosamente dallo Juvarra, già avvezzo alle pressioni delle Corti spagnola e siciliana, comprendeva oltre agli elaborati grafici, dettagliate relazioni, computi metrici, capitolati e persino quello che noi definiamo la cantierabilita’, la sicurezza ed il cronoprogramma. Le difficoltà nel trasporto dei materiali erano notevoli, tenuto conto del dislivello rispetto a Torino la strada stretta inerpicata, non idonea al trasporto su cavalli, per cui dopo diversi tentativi, fu esplorato quello della catena umana, cioè tanti operai che si passavano dai magazzini in pianura sino alla sommità del Colle, secchi e sacchi. In meno di quattro anni nel 1730, fu completata la maestosa Basilica che fu inaugurata solo nel 1731 al cospetto dei Padri Convittori, i Servi di Maria, che il successore di Vittorio Amedeo, il figlio Carlo Emanuele si era affrettato a nominare per assicurare sia il culto che la cura della chiesa. Quindi dal 1731, I Padri sono i fedeli Custodi della Chiesa, al pari ad esempio dei Rosminiani che per volontà di Carlo Alberto, sono ì custodi della Sacra di San Michele. Nell’abbazia della Sacra di San Michele anch’essa demaniale, vi è anche il Sacrario di 26 salme della Dinastia Savoia, che ebbero varie collocazioni sino alla definitiva del 1937, allo stesso modo, la Basilica di Superga, custodisce un altro Sacrario di altri numerosi membri e per questo è anche appellata Real Basilica. Ne scrivo perché ormai da alcuni mesi si è diffusa la notizia, anzi la certezza della sua chiusura proprio per la mancanza , causa crisi delle vocazioni, di nuovi padri. Come molti Monumenti anche religiosi, la Basilica è proprietà del Demanio, che ne ha curato attraverso il suo braccio operativo che è il Ministero Infrastrutture, già Lavori Pubblici, la manutenzione straordinaria ed ordinaria, con ingenti lavori di restauro. Mi ricordo che in base ad una convenzione Stato /Regione, fui incaricata di redigere un dossier sui monumenti in carico al Demanio ma di grande interesse per il territorio ed ovviamente fu debitamente inserita nell’elenco. Non si può, in questo caso, imputare nessuna carenza o latitanza dello Stato, che non è certo responsabile, in caso di edifici di culto, una volta effettuati i lavori, anche della sua gestione e cura delle anime. La questione delle Chiese, è infatti alquanto complessa, verte diversi Ministeri anche attraverso il Fondo Edifici di Culto, che non riguarda però Superga, e deriva da un Istituto fondato nel 1866, riformato nel nel 1932 su controllo del Ministero della Giustizia che infatti si chiamava Ministero di Grazie di Giustizia e dei Culti, per poi passare sotto il controllo degli Interni. Comprende ben 750 edifici in tutt’Italia di grande valore storico ed architettonico, basti citare tutte le Basiliche di Roma, ad esclusione di San Pietro dello Stato Vaticano, tra cui i Santi Giovanni e Paolo, Santa Maria in Aracoeli al Campidoglio, Sant’Andrea della Valle. A Napoli Santa Chiara e San Gregorio Armeno, Santa Croce e Santa Maria Novella a Firenze, San Domenico a Bologna e così moltissimi altissimi esempi di fede, storia e cultura. Il Fondo è altresì proprietario di tutti gli arredi e le opere d’arte in esse contenute, questo per volontà del Regno d’Italia che le confiscò all’allora Stato della Chiesa nel 1870, lasciando ad esso solo il potere religioso non temporale. Anche se per la Basilica di Superga lo stato giuridico è leggermente diverso, il proprietario non l’Ente Edifici di Culto ma direttamente il Demanio, ora definita Agenzia del Demanio, la sostanza non cambia, è sempre lì Stato che si è fatto carico e continua a farsi carico delle opere di restauro ma la cura spirituale e la gestione spettano alle varie Comunità religiose insediativisi, sovente dal momento della edificazione. Lo Stato laico, come si vede, cura con dedizione l’involucro della Fede ma non può e non deve, al pari di altri stati diversi per cultura dal nostro , inserirsi nella cura delle anime con i suoi riti che sono spettanza delle Autorità religiose, quindi appelli a Comuni, Regioni appaiono del tutto inopportuni, magari occorrerebbe un supporto della Curia per il momentaneo soccorso di sacerdoti anche non appartenenti agli Ordini originari, penso con buona pace di tutti , che lo stesso Vittorio Amedeo II approverebbe.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it