Articoli

A 60 anni dalla sua pubblicazione, “IL BUIO OLTRE LA SIEPE” racconta ancora l'attualità del razzismo, di Sofia Rossi
Le 9 Muse
Quando la scrittrice Harper Lee, nata nel 1926 in una piccola comunità dell’Alabama, decise di parlare…

Dioniso, follia e delirio, di Gabriella De Blasio
Saggi
Iniziamo ad avvicinarci a Dioniso a partire dal momento in cui il dio giunge all’isola di Nasso
e…

Antipolitica. E se mettessimo al bando la parola? di Dino Cofrancesco
Saggi
1.Un maremagnum tutto pien d’imbrogli
Antipolitica,
qualunquismo, populismo, nazionalismo, fascismo,…

Essere nel nostro tempo: possibilità o condanna?, di Anna Maria Pacilli
Le 9 Muse
Lungi da me parlare di cosa è il tempo. Mai potrei permettermelo visto che neppure Agostino sapeva…

L'Inferno della Divina Commedia dipinto sui violini, di Chiara Tadini
Le 9 Muse
L'Inferno della Divina Commedia dipinto sui violini, il capolavoro dell'artista: "Dante mi ha insegnato…

La luce e l'ombra. A proposito di Torquato Accetto e del secentismo, di Giuseppe Brescia
Saggi
Ancora Umberto Eco;
(1) Pietro Sisto; (2)
ed Elena Filippi si
rivolgono a Torquato
Accetto, per attualizzarne
i…

Franz Kafka, fra gli artigli di Praga e la strada di casa, di Ugo Rubini
Saggi
La collocazione di Kafka nel panorama della letteratura non è stata sempre
concorde con…

Quando si demoliscono miti che non ci sono più, di Dino Cofrancesco
Ieri
Mi ha lasciato molto perplesso l’articolo di
Roberto E. Pozzo, pubblicato su ‘Atlantico’ il 22…

“Il nome della rosa”: il celebre romanzo di Umberto Eco compie 40 anni , Federica Dalfonso
Libri
Era il 1980 quando Bompiani pubblicava il primo romanzo di Umberto Eco: sono trascorsi quarant’anni…

“La bellezza salverà il mondo ? Dostoevskj oggi, di Giuseppe Brescia
Domani
E' diventato sempre più di moda citare, magari senza averlo
letto, l' “Idiota” di Fedor Dostoevskj,…