Racconti saporosi, di Annella Prisco

Già nel titolo “Racconti saporosi” di Alfredo Guarino si coglie un’intonazione “saporita”…

A mezzogiorno si erano già tutti perdonati …., di Paolo Auricchia

La sincerità, la forza, la passione, che emergono dalle pagine di Mario Tobino meriterebbero forse…

L'Italia e la sua alimentazione nel Dopoguerra, quello di Mario Soldati, di Mara Antonaccio

Il Nostro Paese è, da che se ne ha testimonianza, e lo è ancora senza dubbi, la culla del buon vivere…

Riletture d’autore: ‘Il ponte sulla Drina’ – I. Andric, di Paolo Auricchia

Il ponte sulla Drina a Višegrad come il ponte sulla Neretva a Mostar. Chi li ha visti in tempo di pace,…

La legge della risonanza: energia, frequenze, vibrazione nell’Universo, di Maria La Barbera 

“Se vuoi scoprire i segreti dell’Universo, inizia a pensare in termini di energia, frequenza e vibrazione”…

Una questione didattica: il taedium vitae in Giacomo Leopardidi, di Ludovico Fulci

1. I giovani e la crisi dei valori                                                     Sono…

Il piccolo alpino del canavesano Salvator Gotta, di Marco Travaglini

“La mattina del 24 dicembre 1914, un piccolo gruppo di persone saliva su per la strada del Gran San…

“Travasatemi quell’anima”, di Mario Marchisio

Alice de Vicariis esordisce con La sinfonia delle nevi (Readaction, 2023), undici racconti nei quali…

Benedetto XVI  e  la  musica, di Loris  Maria  Marchetti

È notoria la passione di papa Benedetto XVI per la musica (definito il “Mozart della teologia”,…

La democrazia minacciata, di Pier Franco Quaglieni

Lula è stato un pessimo presidente del Brasile e la sua rielezione non è stato certo un trionfo per…