Pubblicati da user-pannunzio

Il linguaggio e la disputa con Dio, di Maurizio Merlo

Il linguaggio fu questione di potere fin dalla Genesi biblica. Già Adamo ed Eva, a seguito dei noti fatti della mela proibita, avevano gravemente peccato, meritando la cacciata divina dal paradiso terrestre. La questione era stata essenzialmente di potere, di governo della conoscenza, di insubordinazione al comando, d’incapacità umana fin dalle origini della vita di tessere quel […]

La carica del Savoia Cavalleria in Russia e il Col. Bettoni, di Pier Franco Quaglieni

Il Reggimento “Savoia Cavalleria“ partì alla volta della Russia il 22 luglio 1941. La campagna di Russia fu la più dissennata idea di Hitler e di  Mussolini,  dimentichi della sconfitta di Napoleone che proprio nell’invasione della Russia vide avvicinarsi il declino inarrestabile  della sua fortuna militare e politica. Quella spedizione segnò anche  per la Germania […]

L’imputato è nel sepolcro, di Mario Marchisio

Coloro che sono soliti storcere il naso davanti alla metrica non si avventurino fra gli endecasillabi, i settenari e gli altri versi ben torniti con cui ha fatto il suo esordio Diego Riccobene (Ballate nere, Italic 2021, contributi critici di Carlo Ragliani e Mario Famularo); radunino invece le meste carabattole e i prediletti giochini in […]

Senza sconti, di Paolo Auricchia

Appare ormai come osservazione sociologica piuttosto consolidata la registrazione di un progressivo deterioramento nella società contemporanea delle relazioni umane, della disponibilità verso gli altri, della solidarietà, e al contempo di un incremento delle tensioni interpersonali, della litigiosità, della solitudine, dell’abbandono. Le cause possono essere molteplici, tecnologiche, culturali, demografiche, normative. Rientra almeno parzialmente in questa più […]

Il patriota De Benedetti, di Giancarlo Lehner

Riciccia l’ingegner De Benedetti, un vero patriota che fornì tecnologia a Breznev, per consentire ai missili SS-20 con testata nucleare di essere più precisi nel colpire l’Europa e l’Italia. Il geniale Leonid non gli diede un rublo, tant’è che, nella buffa stagione di  Gorbačëv, il debenedettiano De Mita lanciò la proposta di un piano Marshall, ufficialmente per […]

Oscar Botto nel centenario della nascita, di Gabriella Deblasio

Ero seduta nella prima fila di banchi, nell’aula del primo piano di Lettere, a Palazzo Nuovo, in attesa della lezione di greco del Prof. Antonio Maddalena, il mio grande Maestro con cui ebbi l’onore di laurearmi. Ero all’inizio del corso, e, al di là delle discipline caratterizzanti del piano di studi, quali Letteratura Greca, Letteratura […]

La Federazione dei docenti e Luisa La Malfa, di Pier Franco Quaglieni

Il caro amico  giornalista Edmondo Rho che, coerente socialista e repubblicano, è andato incredibilmente a vivere a Cascais in Portogallo, dove visse in esilio l’ultimo re d’Italia Umberto, mi segnala un ‘intervista del 2020 a Luisa La Malfa Calogero, docente di Storia e Filosofia nei licei, già presidente nazionale  della Fnism e figlia di Ugo […]

Un bilancio su Mario Draghi, di Livio Ghersi

Chi è più europeista? Chi è convinto che l’Unione Europea sia indissolubilmente legata agli Stati Uniti d’America e ne debba necessariamente condividere gli orientamenti (nelle politiche estera, della difesa, energetica, commerciale), oppure chi auspica che l’Unione Europea diventi un autonomo soggetto politico nello scenario internazionale? Ritengo di essere un europeista del secondo genere. Posto che, […]