Pubblicati da user-pannunzio

Il 100° della nascita di  Enrico Berlinguer, di Salvatore Vullo

In questi giorni si sta celebrando il 100° della nascita di Enrico Berlinguer, storico leader e segretario del PCI; ne ha parlato in questo giornale anche il professor Quaglieni, con un bell’articolo, criticamente oggettivo, come sempre fuori dal coro conformistico e che mi ha spronato a scrivere questo mio pezzo, per aggiungere qualche valutazione più […]

Uno squillo per Josephine, di Annella Prisco

A seguire questa volta, più che una recensione, trasmetto a voi lettori la mia postfazione ad un romanzo uscito in queste ultime settimane e che ho apprezzato perché ci fa entrare in stretto contatto con aspetti della nostra società e del mondo in cui viviamo, raccontati dall’autrice in modo accattivante e coinvolgente. Una polifonia di […]

Lettera aperta al preside del “d’Azeglio “ per i 120 anni del Liceo, di Pier Franco Quaglieni

Caro preside Altavilla, ci conoscemmo agli esordi del Suo incarico, quando venne al Centro “Pannunzio” a rendere omaggio al suo illustre predecessore Giovanni Ramella. Poi i nostri incontri cessarono e certo la pandemia ha impedito di riprendere la bella tradizione, durata decenni, di una collaborazione tra Liceo e Centro “Pannunzio” protagonisti di convegni importanti tenutisi […]

Ukraina e noi, di Rosalino Sacchi

Sull’atteggiamento degli Italiani verso la Guerra d’Ucraina sono già corsi fiumi di inchiostro  originati soprattutto da una constatazione: tra i grandi paesi dell’Europa Occidentale, l’Italia è quello dove il partito putiniano ha il maggior seguito. E dove la contrapposizione è forte su una scelta importante: armi all’Ucraina o niente armi all’Ucraina? E però, posto in […]

LA VERITÀ CENTRIPETA: una riflessione critica  su “Caleidoteratoscopio” di Mario Marchisio (puntoacapo Editrice 2021), di Paolo Gera

Un tempo accadeva che si tossicchiasse d’imbarazzo e si cercasse subito di cambiare discorso se sul tavolo della discussione ci si riferiva a uomini magari di valore, ma che, incolpevolmente per loro,  erano stati generati fuori dai sacri vincoli del matrimonio. Non vorrei che si incorresse nello stesso ipocrita disagio sottovalutando o addirittura passando sotto […]

,

Referendum esercizio di democrazia?, di Paolo Auricchia

Eccoci finalmente alle prese con una nuova tornata referendaria. Erano alcuni anni che non se ne aveva esperienza. Trattasi di referendum abrogativi (art. 75 Cost.). Non di referendum costituzionali (art. 138 Cost.), come quelli del ’16 (fine governo Renzi) e del ’20 (taglio numero parlamentari). Ma per alcuni decenni in Italia abbiamo avuto consuetudine con […]

Le distanze da Enrico Berlinguer, di Pier Franco Quaglieni

Si sta celebrando il centenario della nascita di Enrico Berlinguer, leader del PCI dopo Togliatti e Longo , dopo essere stato per tanti anni alla guida della Federazione Giovanile comunista . Proveniva da una famiglia aristocratica  sarda legata alla Massoneria. Il giovane Berlinguer divenne comunista nel 1943, trascurando gli studi universitari. Una vita nel partito […]

,

L’eredità di Falcone e Borsellino, di Mara Martellotta

L’eredità di Falcone e Borsellino a trent’anni dalle drammatiche stragi. Il teatro Regio dedica loro un lavoro intitolato “L’eredità dei giusti”, con la musica di Marco Tutino, in prima esecuzione assoluta. Quest’anno si celebra una ricorrenza speciale a trent’anni dalla strage di Capaci, dove perse la vita il giudice Giovanni Falcone insieme alla moglie Francesca […]

Le dimenticate origini nizzarde del giro d’Italia, di Achille Ragazzoni

Nel 1860 un parlamento che – secondo le parole del nizzardo Garibaldi – “…per l’onore d’Italia meglio non fosse mai surto”, dopo aver ceduto Nizza e Savoia alla Francia, dichiarò ipocritamente le due province “altamente benemerite dell’Italia”. Da allora, il ricordo di tutto ciò che ha legato (e lega) Nizza all’Italia si è andato sempre […]