Pubblicati da user-pannunzio

Le parole efficaci, di Mario Marchisio

Una poesia d’ispirazione civile e morale che rinunci in tutto o in parte al registro lirico e a quello satirico, cui subentra il grottesco, va incontro al pericolo di ragguardevoli cadute. È dunque doppiamente bello, dopo aver letto gli ultimi due libri di Paolo Gera (In luogo pubblico, Puntoacapo 2019; Ricerche poetiche, ivi 2021), prendere […]

Mario Soldati e il suo valore civile, di Pier Franco Quaglieni

Ieri 17 marzo ai Murazzi di Torino ho voluto e  promosso, come direttore del Centro Pannunzio e come suo amico personale che non dimentica, un ricordo di Mario Soldati sotto la lapide che rammenta l’esemplare gesto di lui sedicenne che, esattamente cent’anni fa, si gettò nelle acque del fiume Po per salvare un coetaneo da sicuro annegamento. Un […]

Geopolitica della guerra in Ucraina, di Paolo Vieta

La Russia è il più grande paese del mondo, si estende su undici fusi orari ed è così ricca di materie prime da far dire a Mendeleev che le terre di Russia contengono tutti i metalli del mondo. Non è affatto un caso che sia stato proprio un russo l’inventore della tavola degli elementi. Per […]

La guerra, la pace e gli storici, Pier Franco Quaglieni

Per la generazione che non subito la Seconda Guerra Mondiale, questi anni di Covid, pesantemente  aggravati da venti  di guerra molto vicini, sono destinati a lasciare un segno indelebile nella propria  vita .Era la generazione che aveva conosciuto pace e  benessere, salvo qualche sconquasso come i terrorismi politici e religiosi. Non c’è mai stato nel […]

non ci sono più gli stalinisti di una volta, di Giancarlo Lehner

Gli stalinisti ed i comunisti assetati di sangue dell’altro ieri, vedi l’ex potere operaio Paolo Mieli, i quali, oggi, senza alcun pudore, sono filo-americani e atlantisti con la medesima foga fondamentalista con la quale furono adoratori di Stalin, dell’Urss, del Patto di Varsavia, del grande assassino Mao Tse Tung. Paolo Mieli fu tra i firmatari […]

7 ottobre 2032, di Luca Martina:un salto nel futuro

Le celebrazioni degli 80 anni del presidente a vita Vladimir Putin hanno riempito ieri la piazza Rossa, imbandierata da enormi raffigurazioni della “falena pallida” (com’era soprannominato ai tempi del KGB) sullo sfondo della tricolore russo.  Se mai servisse una conferma che il potere logora chi non ce l’ha il plenipotenziario sovietico ne sarebbe l’esempio vivente.  […]

La prima guerra informatica della storia, di Giorgio Bagnasco

Da quando è scoppiato il conflitto, tutt’altro che improvviso, tra Ucraina e Russia, ci siamo resi conto di quanto l’informatica e la rete siano i veri attori e comprimari della faccenda. Elon Musk mette a disposizione i suoi satelliti privati Starlink, non disponibili prima nel paese aggredito, messi in orbita dalla propria agenzia spaziale, per […]

GIOVEDI’ 17 MARZO ALLE ORE 11

AI MURAZZI DI PO (VICINO A PIAZZA VITTORIO), DAVANTI ALLA LAPIDE APPOSTA DAL COMUNE DI TORINO PER RICORDARE  IL GESTO EROICO DI MARIO SOLDATI ADOLESCENTE CHE  NON ESITO’ A GETTARSI NEL FIUME SALVANDO, IL 17 MARZO 1922, UN COETANEO  CADUTO NELLE ACQUE DEL PO IN PIENA, IL CENTRO “PANNUNZIO” ORGANIZZA UN RICORDO DI QUESTA PAGINA […]

Pasolini: i suoi film e Salò – Sade, di  Loris  Maria  Marchetti

   Non sono né un cultore né un competente di cinema, anche se apprezzo le opere di certi registi (e di certi Maestri) o le produzioni di determinati soggetti. Tra i registi che mi hanno sempre interessato, dovrei dire inevitabilmente interessato per evidenti ragioni culturali, c’è Pier Paolo Pasolini, figura talentuosa che si divise (o […]