Pubblicati da user-pannunzio

Il diritto del cigno nero, prevedere l’imprevedibile di Matteo Garruto

Una delle sfide del diritto è sicuramente quella di affrontare il futuro in tutte le sue mutevoli forme. Non ci si nasconde infatti che nonostante l’altissimo profilo giuridico che oggi abbiamo raggiunto nella normazione e nella capacità di formulazione di suddette, il problema dei “Cigni Neri” continua ad essere attuale e di difficile formulazione. Un […]

Simonetta Conti, di Pier Franco Quaglieni

Oggi 9 marzo il Comitato Direttivo del Centro Pannunzio renderà omaggio a Simonetta Conti che fu vice presidente del Centro durante la presidenza di Mario Soldati. Apparteneva ai tempi eroici del Centro “Pannunzio “. Lei giornalista de “ La stampa “ si oppose al potente Luigi Firpo che era stato sfiduciato da presidente del Centro […]

Da Alesia a Mariupol, di Paolo Auricchia

L’assedio delle città è sempre stato un momento particolarmente drammatico delle guerre, con tutto un doloroso corollario di violenze, stragi, scudi umani, rancori, tradimenti, ecc. Per lo storico osservatore di strategie militari può essere interessante studiare come siano cambiate le strategie belliche con l’evoluzione delle tecniche e delle armi. Ma in primo luogo chiedersi se […]

In mostra la collezione Thomas Walther, di Mara Martellotta

In mostra da Camera i capolavori della fotografia moderna dall’inizio del Novecento al 1940 appartenenti alla collezione Thomas Walther  del Museum of Modern Art di New York. Le sale di Camera  si sono riempite di pubblico come in occasione delle mostre dedicate  a Man Ray e alla collezione Bertero, dei tempi pre pandemici, in occasione […]

Tristi considerazioni sulla guerra in corso, di Achille Ragazzoni

Mai, ripeto: mai, avrei pensato che un giorno sarei stato in tutto e per tutto d’accordo con Marco Travaglio. E, invece, l’ho rivalutato quando, parafrasando il titolo di un celebre romanzo di Fenoglio, ha definito Gianni Riotta “il cortigiano Johnny”… Sì, perché il bravo Riotta ha fatto un elenco, che assomiglia tanto alle liste di […]

Antonio Martino va studiato, non celebrato, di Edoardo Massimo Fiammotto

Oggi è mancato un caposaldo del pensiero liberale contemporaneo che va studiato, non celebrato o sottovalutato; nonostante mille lusinghe, scompare una risorsa per il nostro Paese mai sufficientemente considerata. Vorrei tanto che prossimamente emergesse un allievo, un collega o un amico di Antonio Martino che possa (e sia in grado di) scrivere una “biografia intellettuale” […]

“Sulla scia dei lapislazzuli”, di Annella Prisco

Un intreccio avvincente e denso d’inattesi colpi di scena quello che si dipana nelle pagine del recentissimo romanzo di Rita Innocenti “Sulla scia dei lapislazzuli” , felice prova narrativa dell’autrice che ci regala un testo in cui si fondono in modo perfettamente calibrato tratti di psicologia con aspetti del costume contemporaneo. Sfondo della vicenda è […]

La Repubblica Romana del 1849, di Giovanni Adducci

La Repubblica Romana del 1849 resta un evento di enorme significato morale e politico e di grande ripercussione storica dell’epopea risorgimentale, che il popolo italiano di ogni epoca ha il dovere di ricordare e raccontare con orgoglio, a dispetto della sua breve vita e degli oltre 170 anni trascorsi dalla sua fine. Donne, uomini, di […]

Ricordando Giuseppe Antonio Borgese, di Salvatore Vullo

Giuseppe Antonio Borgese: chi era costui? In quell’eterno conflitto tra l’inquisizione e la memoria, che finisce inevitabilmente con l’inquisizione che erode o distrugge la memoria, Borgese è una di queste vittime. Mi pare di poter dire che pochissimi, tra la mia generazione, quella meno giovane o adulta, ne abbiano memoria, e figuriamoci l’effetto su quelli […]