Pubblicati da user-pannunzio

Uccidere un fascista è reato, di Giancarlo Lehner

il 7 gennaio 1978, Roma, un poliziotto spara ad altezza d’uomo e ferisce alla testa il diciassettenne Stefano Recchioni, che muore due giorni dopo. Recchioni manifestava perché poche ore prima s’era verificata la strage di Acca Larentia: un commando di potere operaio aveva freddato a colpi di mitraglietta Scorpion  Franco Bigonzetti, 18 anni, e Francesco […]

Ordine e disciplina di fronte al nemico, di Pier Franco Quaglieni

Siamo  in un momento difficile dovuto all’incattivimento del Covid, ad errori del Governo, ad irresponsabilità di alcune forze politiche che sottovalutano la gravità della situazione, a proteste velleitarie di piazza che andavano vietate e, a maggior ragione oggi, non possono essere autorizzate. La vaccinazione non uccide la democrazia e la libertà, semmai argina il dilagare […]

Gli efferati italianicidi, di Giancarlo Lehner

Possibile che non esista il reato di omicidio premeditato e reiterato della lingua italiana? Ecco l’ultimo italianicidio: invece di vaccino di richiamo, ci tocca booster, che in inglese, fra gli altri significati, vuol dire “razzo”. Insomma, l’associazione mafiosa per ammazzare l’italiano da parte di scienziati, figure istituzionali, informatori e politici scaglia di continuo razzi, imitando […]

Martha Gellhorn: la vita libera e straordinaria di una protagonista del giornalismo del novecento nel libro “La guerra dentro – Martha Gellhorn e il dovere della verità”, di Lilli Gruber, Rizzoli editore, 2021, di Giuseppe Piccardo

Il libro “La guerra dentro – Martha Gellhorn e il dovere della verità” è un libro appassionante e interessante non solo per chi voglia conoscere  meglio la vita avventurosa di  Martha Gellhorn, donna e giornalista, protagonista assoluta del giornalismo di guerra del novecento, ma anche per riflettere, ancora una volta, sulla lotta delle donne per […]

la risposta giudiziaria ai femminicidi in Italia nel biennio 2017-2018, di Giuseppe Piccardo

Brevi considerazioni generali sulla relazione della commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. Nel corso delle settimane scorse, in occasione della giornata internazionale conto la violenza sulle donne, è stata presentata e diffusa la relazione della Commissione Parlamentare di inchiesta sulla violenza di genere, relativa, in particolare, alla risposta giudiziaria ai femminicidi in Italia relativa, in […]

La scomparsa di Waldimaro Fiorentino, di Achille Ragazzoni

Il 4 gennaio si è spento a Bolzano, ad 86 anni (era nato a Padova nel 1935), Waldimaro Fiorentino, una grande perdita per la cultura italiana in Alto Adige. Io perdo un grande amico, ma tutta la comunità dell’Alto Adige perde un operatore culturale di grande valore. Qualcuno ha parlato delle “mille vite” di Fiorentino, […]

L’abito fa il monaco? si!, di Donatella D’Angelo

Nei cenoni di San Sivestro in luoghi prestigiosi, nei Teatri per il Concerto di Capodanno, in case e  ville importanti per lo scambio di Auguri, quest’anno più che mai si è diffusa un’insana tendenza: la sciatteria nell’abbigliamento. È veramente desolante vedere coppie con mogli in lungo, accompagnate da mariti in maglione e sneakers. Stranamente questa […]