Pubblicati da user-pannunzio

Verso una Repubblica Presidenziale?, di Emilio Papa

La “tradizionale” conferenza stampa di fine anno del Capo del governo organizzata dall’Ordine dei giornalisti, tradizionale non lo è affatto. Nacque   una trentina di anni or sono – pochi per chiamare in ballo la tradizione-  e ad inaugurarne il corso fu l’allora presidente del Consiglio Giulio Andreotti. L’iniziativa, in seno al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei […]

Un Natale “in penombra”, di Mara Martellotta

È da poco trascorso il giorno di Natale che, per antonomasia, sia per i credenti sia per chi non ha fede, rimane sempre una festività legata, non soltanto nel mondo Occidentale, ad echi e risonanze di luci e di sogni capaci di creare nelle persone uno stacco dalla quotidianità. In questo secondo Natale dell’epoca del […]

Lettera aperta ad Alberto Angela, di Pier Franco Quaglieni

Caro Angela, Napoli è anche Benedetto Croce. Ti ho sempre stimato ed apprezzato fino a conferirti il Premio Pannunzio che venne già assegnato a Tuo Padre nel secolo scorso, quindi Ti scrivo con rispetto ed amicizia al di là del momentaneo dissenso. La sera di Natale ho seguito la tua trasmissione su Rai 1 dedicata […]

Non si può morire di lavoro, di Donatella D’Angelo

La proroga  dei vari Bonus, chiamati comunemente Facciate ed Efficientamento energetico, per uno strano e crudele destino, è avvenuta nello stesso giorno dei funerali delle vittime di via Genova a Torino. Ora non sembri suonare un commento nefasto o da Cassandra,  ma non vedo nulla di positivo in questa ulteriore decisione governativa, che quando va bene […]

La vittimizzazione secondaria come argomento per l’archiviazione di una denuncia per stupro?, di Giuseppe Piccardo

In questi giorni, televisioni e giornali hanno dato notizia dell’avvenuta archiviazione di una denuncia per stupro, da parte di una PM del Tribunale di Benevento, in forza della motivazione secondo la quale l’ex marito della signora violentata avrebbe, in realtà, dovuto vincere “quel minino di resistenze che ogni donna, nel corso di una relazione stabile […]

Riflessioni sul Natale ai tempi del Covid, di Mara Martellotta

Natale 2021. Secondo Natale ai tempi del Covid. Quest’anno avverto, personalmente, un’atmosfera natalizia rarefatta quale mai avevo percepito in vita mia. Percorrendo le vie del centro cittadino, contraddistinte da lunghe e tortuose code di auto, si ha l’impressione che le persone siano intente a cogliere l’attimo fuggente, chi per l’acquisto di un ultimo dono da […]

Albert Schweitzer, le grand docteur blanc, di Ruggero Grio

Albert Schweitzer nacque a Kaysersberg, nell’Alto Reno, nel 1875 e morì a Lambaréné, nel Gabon (Africa) nel 1965. Figlio di un pastore luterano, egli non fu sempre medico. Fin dalla giovane età intraprese gli studi di letteratura, di filosofia, di teologia e di musica, divenendo un ottimo docente universitario a Strasburgo. Fu un eccellente musicista […]

Natale, di Ruggero Grio

Nella tradizione cristiana il Natale è una festa religiosa che celebra la nascita di Gesù (“Natività”) a Betlemme da Maria. Il racconto è pervenuto a noi attraverso i Vangeli secondo Luca e Matteo, che narrano l’annuncio dell’angelo Gabriele, la deposizione nella mangiatoia, l’adorazione dei pastori e la visita dei Magi. La data di nascita di […]