Pubblicati da user-pannunzio

La pista del Lingotto diventa “gretina”, di Donatella D’Angelo

Lingotto verde – Torino, con una trionfale e molto mediatica inaugurazione di pochi giorni fa, ha definitivamente sancito la sua abdicazione, non dico a capitale dell’auto ma anche solo di reminiscenza o di testimonial delle 4 ruote. Mi riferisco al giardino sulla pista circuito prova di Mattè Trucco sul tetto del Lingotto, ora cancellato dal […]

20 settembre, di Mario Bernabè

Sembra che la data del 20 settembre sia considerata oggi  quasi un fastidioso inciampo dai pochi  che guardano con amarezza alla caduta del potere temporale  e ne desiderano in silenzio una almeno parziale restaurazione. E’ quella attuale una situazione incerta complicata da una atmosfera politica dove molti valori, compresi quelli storici, vengono gettati acriticamente nel […]

Pacchi e pacchetti, di Rosalino Sacchi

Cinque anni fa il Corriere della Sera ospitò una mia lettera che riporto. “Al vertice NATO di Varsavia hanno deciso di mandare in Afghanistan dei Musulmani sunniti turchi a sparare fianco a fianco con dei Cristiani contro altri Musulmani sunniti (i talebani).  Una bella pensata: c’è da chiedersi chi spara a chi. In Iraq e […]

L’impresa di Alessandria, di Ruggero Grio

L’impresa di Alessandria fu il più eroico e prestigioso successo italiano nel corso seconda guerra mondiale. Nella notte tra il 18 ed il 19 dicembre 1941, sei operatori della Regia Marina a bordo di tre mezzi d’assalto subacquei, siluri a lenta corsa (SLC), denominati confidenzialmente “maiali” penetrarono nel porto di Alessandria d’Egitto per compiere quella […]

“Versi di rabbia e di passione” di Catullo, di Mario Lentano

Liberilibri pubblica Catullo. Arriva oggi in libreria l’antologia critica intitolata Versi di rabbia e di passione. Il curatore Mario Lentano, professore associato di Lingua e letteratura latina all’Università di Siena, fonde insieme in questo libro, a distanza di alcuni anni, due suoi distinti volumetti precedentemente pubblicati e ormai irreperibili sul mercato editoriale. Nell’ampio saggio introduttivo […]

Chi più antifascista di un ex fascista?, di Giancarlo Lehner

Il professor Massimo  Galli, a proposito delle restrizioni al bla-bla-bla dei virologi, tira inutilmente in ballo Mussolini.  Questa ossessione tra i comunisti di oggi e di ieri rimanda alla coscienza sporca di quanti indirizzarono l’appello ai “fratelli in camicia nera” e, tre anni dopo, plaudirono al patto Molotov-Ribbentrop.  Per non dire di quanti, come Carlo […]

Il “Pannunzio magazine “non è un social ma una rivista di cultura, la Redazione

Il ”Pannunzio Magazine“ ha ritenuto di dover eliminare la possibilità di commentare i singoli articoli da parte dei lettori. Era un’idea molto liberale che nessuna rivista consente, divenuta incompatibile con i tempi di intolleranza e di violenza verbale che viviamo. Addirittura il quotidiano “La Stampa“ ha eliminato la rubrica delle lettere dei lettori con una […]

Emanuele Filiberto II Duca d’Aosta, convitato di pietra, di Paolo vieta

Nel linguaggio comune il convitato di pietra, figura ideata da Tirso de Molina come contraltare moralistico di Don Giovanni, è una presenza incombente ma invisibile, una sorta di spada di Damocle che, pur senza intervenire direttamente, influenza gli altri e ne condiziona l’agire. Questa è la condizione in cui si è trovato Emanuele Filiberto II […]

Sinergia e cooperazione educativo- formativa: Obiettivo del terzo millennio per educare alla complessità, di Luisa Piarulli

Oggi, più che mai, la scuola deve guardare al futuro, restituire speranze e fiducia, porre le basi per costruire e produrre Cultura, il segno distintivo del genere umano. Per raggiungere questi macro obiettivi, l’attuale tendenza alla tuttologia non rende e neppure la chiusura in ristretti ambiti di autoreferenzialità professionale. Nell’era del “pensiero complesso”, che è […]

Breve cronaca a proposito del dibattito su Renzo De Felice, di Tito Giraudo

Uscendo dal convegno del Centro Pannunzio,  dedicato allo storico del Fascismo Renzo De Felice, ho pensato: “ci risiamo!” poi, frenando la mia impulsività, ho ragionato che non si voleva parlare dell’opera di De Felice bensì dello studioso. Certo, è già importante che almeno si parli del più grande e internazionalmente apprezzato storico del Fascismo, tuttavia […]