Pubblicati da user-pannunzio

La riapertura delle scuole: una tragicommedia all’italiana, di Ilaria Rizzinelli

Ormai è passato un mese da quando abbiamo appreso, dalla bocca del Ministro Bianchi, che il personale scolastico è obbligato dal primo di settembre a esibire il proprio grenpass per accedere agli edifici, dove svolgere il proprio lavoro, come se si trattasse dell’abbonamento della metropolitana. Come funziona questa procedura, elaborata con acribia dal Governo dei […]

Sui diritti, di Rosalino Sacchi

Tra i concetti che avrebbero bisogno di “fare il tagliando” (come si diceva una volta) metterei quello di diritti. Nell’“Occidente Cristiano” (ma sì, chiamiamolo ancora così per una volta!) leggi e costituzioni garantiscono certi diritti, dei quali i governi assicurano il godimento. Un esempio. il diritto di viaggiare dentro e fuori il paese (che non […]

L’ippocastano centenario di Torino e gli altri, di Donatella D’Angelo

L’annuncio dell’imminente abbattimento dello storico ippocastano di Piazza Carlo Emanuele II a Torino, affettuosamente chiamata dai suoi abitanti Carlina,  è solo l’ultimo di una pilotata strage di alberi secolari, motivata sempre da “imminenti cedimenti “dei rami od addirittura del tronco e quindi pericolosi per l’incolumità dei cittadini.  Poco importa se tutelati dalla L. 10 /2013 […]

La passione per la libertà, redazione

Venerdì 10 settembre alle ore 17,30 al Parco delle Vallere (corso Trieste 98, Moncalieri), lo storico Gianni Oliva presenterà il nuovo libro di Pier Franco Quaglieni La passione per la libertà. Ricordi e riflessioni, Buendia Books. Un libro carico di reminiscenze pannunziane, di grandi figure storiche, di riflessioni su pagine cruciali delle vicende italiane. Chiude […]

PATRIZIA VALPIANI CONFERMATA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE MEDICI SCRITTORI ITALIANI A CREMA DOVE SI È SVOLTO IL 69 CONGRESSO NAZIONALE

La dottoressa Patrizia Valpiani, torinese ma versiliese di origine è stata riconfermata alla guida dell’AMSI 2021, nell’annuale convegno che, quest’anno si è tenuto a Crema dal 27 al 29 agosto. L’istituzione, che raccoglie oltre cento medici che esercitano, oltre all’attività professionale anche quella letteraria, è stata fondata nel 1951 dal chirurgo Achille Dogliotti e ha […]

Il senso del sacro, di Marco Calzoli

La parola inglese hell, “inferno”, viene ricondotta all’anglosassone helan, “nascondere”. L’inferno, infatti, è collocato sotto terra. Ma i demoni, i noti abitatori dell’inferno, sono da sempre detentori di una conoscenza misteriosa, nascosta, che loro concedono agli iniziati. È significativo che l’inglese witch, “strega”, sia ricondotto a una radice indoeuropea che significa “sapere”, in tedesco wissen. […]

Nespolo 80, di Pier Franco Quaglieni

Oggi domenica 29 agosto 2021 Ugo Nespolo compie 80 anni. Sembra una notizia incredibile perché Nespolo è un eterno giovane, come artista e come uomo. I colori della sua arte sprigionano quella che il comune amico Mario Soldati chiamava la gioia di vivere. Ma in Nespolo c’è una profondità di pensiero e di cultura davvero […]

Il pensiero Neo-Liberale e la Mont Pèlerin Society, di Maurizio Grassini

Nella seconda metà dell’’800, nel cuore dell’impero austro-ungarico, un professore dell’università di Vienna, Carl Menger, concentrò le sue riflessioni sul comportamento dell’individuo in ambito economico; fu così che, insieme ai suoi allievi, diede vita alla Scuola austriaca e alla nascita dell’economia neoclassica. Carl Menger una volta acquisita la cattedra presso l’università di Vienna, si distinse […]

Suggestioni letterarie sul Lago d’Orta, di Federica Mingozzi

Il Lago d’Orta ha, nel corso dei decenni, offerto suggestioni, poi tramutatesi in parole, a diversi protagonisti del panorama letterario europeo, ad alcuni dei quali ha dato anche i natali. A Omegna, che si colloca all’estremità settentrionale del lago, ha visto la luce uno dei maggiori scrittori italiani, Gianni Rodari. Normalmente ascritto fra gli autori […]