Pubblicati da user-pannunzio

La morte dell’immaginazione, di Simone Tempia

Cercherò di essere breve. Ma non lo sarò. Mettetevi comodi, prendete un caffè e cercate di seguirmi. Jonathan Bazzi ha scritto un racconto che è stato pubblicato sulle pagine dell’inserto domenicale del quotidiano Domani. In questo racconto il protagonista (non Jonathan Bazzi) racconta il suo desiderio di avere un corpo magro. Il protagonista (non Jonathan […]

Giuseppe Conte plagia la patetica macchietta di Neville Chamberlain, di Giancarlo Lehner

Giuseppe Conte è talmente saccente, come tutti gli ignoranti militanti, da predicare il dialogo con i talebani. Se avesse ricevuto una scolarizzazione, tale da fargli azzeccare i congiuntivi e, soprattutto, di fargli conoscere un po’ di Storia, ricorderebbe il precedente del cretino Neville Chamberlain, massimo fautore del “dialogo” con Hitler, che si era appena pappato l’Austria. […]

Gli adulti e la dipendenza digitale, di Giovanni U. Cavallera

Qualche tempo fa, prima della pandemia, avevo posto la questione della dipendenza digitale dei giovani in età evolutiva su una rivista specialistica di psichiatria[1]. La mia tesi era, ed è tuttora, che i social network rivestano un ruolo decisivo nel modificare lo sviluppo cognitivo e soprattutto siano concepiti per generare una dipendenza con la stessa […]

Montanari e il giorno del ricordo, di Pier Franco Quaglieni

Premetto che gli storici non accettano di portare le questioni storiche in tribunale, quindi chi scrive è contro l’idea di considerare i negazionismi di qualsiasi tipo come dei reati. Le opinioni  vanno sempre  rispettate , anche quelle più intollerabili. Il dibattito anche più aspro deve trovare delle limitazioni nel rispetto delle persone. Ovviamente però  tutti […]

Massimo Novelli “Donne libere”, di Pier Franco Quaglieni

Massimo Novelli e ‘ un rarissimo esempio di giornalista con una vasta ed approfondita cultura storica. Di norma i giornalisti che scrivono di storia sono leggibili (pensiamo a Montanelli), ma poco approfonditi ed a volte poco attendibili. Cosa opposta si può dire per gli storici che seguono criteri metodologici più o meno rigorosi, ma non […]

Riconoscimento della figlia da parte del padre prevaricatore: una questione giuridica e sociale aperta e in evoluzione, di Giuseppe Piccardo

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la numero 18600 del 30 giugno 2021, ha negato il (secondo) riconoscimento di una minore, da parte del padre, a seguito dell’opposizione della madre al suddetto riconoscimento successivamente, tra l’altro, di una serie di condotte violente e prevaricatrici nei confronti della madre della bambina, quali, tra le altre, […]

La scuola di applicazione può contribuire al rilancio della città, di Edoardo Massimo Fiammotto

La nostra storia militare può essere una risorsa, ma troppo spesso viene snobbata La notizia di questi giorni, secondo la quale un monumento nazionale come la Cavallerizza Caprilli, il maneggio coperto più grande d’Europa, ora dismesso dal Demanio Militare a favore del Comune di Pinerolo, possa essere trasformato in una biblioteca, fa riflettere su quanto […]

Per il green pass obbligatorio, direzione del Centro Pannunzio

Molti medici ci segnalano una situazione destinata a deteriorarsi, malgrado gli sforzi per incrementare al massimo le vaccinazioni. Ci sono manifestazioni di piazza inconcepibili e inaccettabili contro i vaccini che vanno vietate . Tollerarle ,come si sta facendo, è atto un  di gravissima irresponsabilità. Il ministro degli interni che non si sta da tempo rivelando […]

Quando la Movida violenta si veste alla marinara, di Pier Franco Quaglieni

Molti giornali ignorano o sottovalutano un problema che si sposta dalle grandi città nei mesi estivi e si trasferisce nei luoghi di vacanza. Simonetta Chierici che combatte valorosamente  da anni contro le movide cittadine ,avrebbe pane per i suoi denti andando ad Alassio o Rapallo o persino all’Argentario. Molte località di mare italiane quest’anno stanno  […]

Willy Beck storico dell’arte e pannunziano, di Pier Franco Quaglieni

Willy  Beck  è stato un “pannunziano “davvero fuori ordinanza, avrebbe detto Mario Soldati che lo stimava  fino a chiedergli a volte la sua collaborazione. Sono passati dieci anni dalla sua  morte improvvisa, ad appena 59 anni, del professore di storia dell’arte Willy Beck , uomo di rara e vivida intelligenza che collaborò per tanto tempo […]