Pubblicati da user-pannunzio

Il Bon Ton in tempi di pandemia, di Marziano Magliola

Abbracci e baci sulle guance sono gesti ai quali non possiamo rinunciare. Sostituiscono la stretta di mano, se non si tratta di un incontro formale o con persone che si conoscono superficialmente. Con la pandemia non ancora debellata, chissà quando ritorneremo a comportarci “normalmente”. Gli ultimi dati sono incoraggianti, grazie ai vaccini, e lasciano ben […]

1968-2021, i cinquantatré anni del Centro Pannunzio, di Pier Franco Quaglieni

Oggi  è l’anniversario della fondazione, che avvenne al Ristorante del  Cambio di Torino, del Centro Pannunzio. A ben pensarci, Arrigo Olivetti, industriale di Ivrea ed editore del ”Mondo” con il Conte Carandini, fece, fin dall’inizi, una scelta elitaria perché al Cambio, il ristorante del Commendator Parandero, al Ristorante di Cavour,  nel 1968 potevano accedere, rigorosamente […]

Kalòs kai agathòs”, il bello e il buono, di Simone Tempia L’Anno del Fuoco Segreto – Il camicino da morto di Loredana Lipperini

[Kalòs kai agathòs, in greco “Il bello e il buono”, è una rubrica di Simone Tempia che, ogni settimana, propone sul Magazine del centro Pannunzio uno stimolo culturale proveniente dalla rete, gratuito e immediatamente fruibile, selezionato secondo criteri stringenti di qualità artistica e culturale.] La favola nera è un genere tristemente dimenticato. D’altro canto, in […]

Il mistero di una medaglia garibaldina che dura da 140 anni, di Leandro Mais

Questo mistero ancora oggi irrisolto riguarda la medaglia (in oro, argento e bronzo) coniata dal Comune di Roma per Garibaldi a ricordare il suo impegno per la realizzazione del complesso progetto di sistemazione del Tevere, mai eseguito (gli attuali muraglioni sono del progetto dell’ing. Canevari). Questa bellissima medaglia fu realizzata dal bravissimo artista Antonio Stirletti […]

Adriano Pennacini ricorda Augusto Rostagni. Intervista di Pier Franco Quaglieni

Nel 2021 ricorrono i sessant’anni della morte di Augusto Rostagni, caposcuola insieme (e contro) a Concetto Marchesi di tanti latinisti che lo considerarono Maestro. La nostra compianta consocia Giovanna Garbarino lo studiò con particolare attenzione. Parliamo di Rostagni con uno dei maggiori latinisti italiani, il prof. Adriano Pennacini, che è stato docente di Letteratura Latina […]

Il Fascismo discreto della Moto Guzzi, di Achille Ragazzoni

Mi tocca parafrasare il titolo di un film del 1972 di Luis Bunuel (Il fascino discreto della borghesia), per descrivere la vicenda che mi accingo a narrare, ma forse ci vorrebbe Ionesco col suo teatro dell’assurdo o un redivivo Gilberto Govi che col suo umorismo, magari innaffiato da buone dosi di sarcasmo, mettesse alla berlina […]

Gladiatori al MANN, dietro il mito gli uomini, di Fiorella Franchini

Facevano tutti un giuramento solenne e terribile: “Sopporterò di essere bruciato, di essere legato, di essere morso, di essere ucciso per questo giuramento“, con il quale prigionieri di guerra, schiavi, condannati a morte, ma talvolta anche uomini liberi sommersi dai debiti, oppure allettati dalla gloria, accettavano la propria condizione di infamis, di reietti e, al […]

Napoleone: un mito che (non) tramonta?, di Domenico Giglio

Alle  11,30  del 15  dicembre 1840 , sopra un  grande carro  imperiale, più trionfale che funerario, trainato  da ben sedici cavalli , il feretro contenente  la salma  di Napoleone , Imperatore e Re, entrava  in Parigi  dalla porta dell’Etoile, concludendo  così  il lungo  viaggio, iniziato  per nave , sulla fregata  francese “Belle-Poule, il 18 ottobre, […]

Ancora Gaudenzio… Il polittico di Novara, di Federica Mingozzi

Il passaggio dagli affreschi della parete delle Grazie al polittico novarese, domanda una sequenza di gradi che si può trovare solo pensando a una forte attività sculturale. Come spiegar, altrimenti, l’improvviso spegnersi della fiamma espressionista che guizzava negli affreschi e la solidità e concretezza di figure e materie che la sostituisce?” Il polittico per l’antica […]