Pubblicati da user-pannunzio

Gli anni di piombo, di Salvatore Vullo

Sono nato nel 1952 in un paese della Sicilia interna, dove sono cresciuto, e mi sono formato idealmente alla scuola del socialismo di Pietro Nenni, appreso per simbiosi ed empatia in famiglia; un mio zio, a cui ero molto legato era il leader locale del Partito Socialista Italiano e, per quasi 10 anni sindaco del […]

Giuseppe Lupo: “Il pioppo del Sempione”, di Annella Prisco

Elementi di spiccato realismo, accompagnati a tratti da note vagamente surreali, costituiscono lo sfondo su cui si dipana la vicenda del recente romanzo “Il pioppo del Sempione” di Giuseppe Lupo, un interessante spaccato su dinamiche e comportamenti di giovani immigrati di varie nazionalità, alunni di una scuola serale della periferia Nord di Milano. Ed è […]

Vandalizzata anche la statua di D’Annunzio, di Pier Franco Quaglieni

Che si fosse salvata la statua di Gabriele D’Annunzio dalla contestazione che toccò, ad esempio, a Montanelli e ad altri personaggi, rappresentò un fatto che ebbe dell’incredibile. Certe testoline bacate avrebbero dovuto subito scagliarsi contro il poeta, che poteva essere il primo della lista di proscrizione stilata da chi giudica il passato con gli occhi […]

Il Papa doveva morire, di Antonio Preziosi – Amelia Cartia

Il corpo di Karol Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, è stato raggiunto e squassato da due colpi – forse tre, questo rimane uno dei misteri di quell’episodio – che hanno percorso una traiettoria tutt’altro che lineare tra gli organi vitali del Pontefice, sfiorandoli tutti senza centrarne nessuno.  La corsa in ambulanza da piazza San Pietro al policlinico Gemelli mentre il Papa, dissanguandosi, […]

Pan-apocalisse, di Rosalino Sacchi

La visione apocalittica del cambiamento climatico, che ormai è l’unica accettata, si presta a qualche notazione. Il cinico  Peter Sloterdijk, ad esempio, ne ha tratto occasione per esercitare la sua ironia: sull’Apocalisse, l’intelligenza umana “può solo avere un assaggio in varie forme di anticipazione, come è comprovato da un’illustre serie di simulazioni, elevate o profane, […]

Kalòs kai agathòs 1: Memorie del sottosuolo letto e tradotto da Paolo Nori, di Simone Tempia

Kalòs kai agathòs, in greco Il bello e il buono, è una rubrica di Simone Tempia che, ogni settimana, propone uno stimolo culturale proveniente dalla rete, gratuito e immediatamente fruibile, selezionato secondo criteri stringenti di qualità artistica, culturale e scientifica. Paolo Nori è una delle penne più felici e indomabili del panorama letterario italiano. Taglia, […]

Il sindaco che vorrei, di Donatella D’Angelo

L’amica Alessandra Ghisleri, nota sondaggista, ieri l’altro da Myrta Merlino, ha affermato che Chiara Appendino è stata, secondo  l’opinione dei torinesi, un’ottima  Sindaco.  Non so dove e come la Ghisleri, abbia raccolto i campioni di dati ma di certo mi sembra alquanto ottimistica questa visione. Non voglio infierire  su recenti vicende giudiziarie, sullo stato delle […]

Quale futuro per gli e-book?, di Paolo Vieta

L’anno scorso ci siamo chiesti, su questa testata, Quale futuro per le librerie? Giungendo alla conclusione che, per sopravvivere alla concorrenza delle vendite online, i negozi si devono reinventare, trasformandosi da rivendite a fornitori di servizi. Guardando al rapporto annuale AIE (fonte dei dati, rielaborati dall’autore), relativo al 2020, vediamo come la situazione si sia […]

Fogli sparsi, di Domenico Giglio

IL  RUGGITO  DEL  TOPO Non molti ricorderanno  questo  spiritoso  film del 1959 , protagonista  Peter Sellers , attore impareggiabile, che ne interpreta  più  personaggi , ma ,  inspiegabilmente  questo titolo  mi  è venuto  in mente , leggendo le date nel decreto governativo ,delle  prossime  riaperture , oltre quelle , modeste , già  benignamente concesse. Così  […]