Pubblicati da user-pannunzio

Nella città della pandemia, dov’è finito l’uomo? di Mara Martellotta

Deserto e desertificazione. Due termini che costituiscono, secondo me, un binomio purtroppo strettamente attuale in un mondo come quello in cui al giorno d’oggi, quotidianamente, ci troviamo a vivere, in particolar modo durante questo terzo lockdown, esteso a livello nazionale. I due sostantivi, che non sono sinonimi, paiono assomigliarsi. L’uno indica, però, un paesaggio naturale […]

Cristiano Ronaldo e la morte di Dio, di Gianpiero Aureli

Negli ultimi giorni si è molto parlato dell’eliminazione dalla Champions League della Juventus di Cristiano Ronaldo. Questo risultato è stato, in particolare, valutato soprattutto in una ottica sportiva o finanziaria, in considerazione del valore tecnico ed economico del noto giocatore portoghese. Tuttavia terrei a segnalare ai lettori del Magazine una riflessione di Stefano Sciacca, scrittore […]

I disertori sono disertori, di Pier Franco Quaglieni

Come direttore del Centro Pannunzio, come storico  e come nipote di tre combattenti  della Grande Guerra, di cui due volontari e caduti combattendo eroicamente  in prima linea, esprimo tutto il dissenso possibile sul voto unanime sella Commissione Difesa, volto a rendere onore ai disertori della I Guerra Mondiale, con l’affissione di una targa niente meno […]

“Sfinge di pietra”, di Annella Prisco

Già dal titolo della recente pubblicazione, “Sfinge di pietra”, di Claudia Piccinno si coglie l’atteggiamento di inamovibile ma attenta osservazione di quelli che sono i dogmi e le contraddizioni fondamentali del vivere umano, colti ed espressi dall’autrice con una particolare attenzione e sensibilità che restituisce al lettore sensazioni ed emozioni intense ma al tempo stesso […]

Trafalgar, di Paolo Vieta

Contesto storico Nel 1805 Napoleone ha ammassato, nei pressi di Boulogne un esercito di 130.000 veterani con lo scopo di invadere l’Inghilterra, qualora riesca a raggiungere una superiorità navale tale da traghettare le truppe oltremanica. Nella storia europea è il terzo tentativo, da parte di una potenza, di egemonizzare il continente e saldare le conquiste, […]

Adriana Lecouvreur uccisa due volte, Domenico Giglio

Mercoledì  10 marzo, ore 21,15, Rai 5, è andata  in onda dal  Teatro  Comunale di  Bologna  l’opera  di  Francesco  Cilea, “Adriana  Lecouvreur”, tratta da un lavoro teatrale di  Scribe  riguardante  questa  grande attrice drammatica  francese,   vissuta dal  1692  al 1730, quando  venne a mancare  per  avere odorato dei  fiori avvelenati mandatigli da  una principessa  rivale […]

Cronache dalla skuola (primaria), di Ilaria Rizzinelli

Non si è mai parlato così tanto della scuola, da quando un freddo giorno di febbraio si iniziò a chiuderne la porta per spalancarne le finestre in DAD (per i pochi che ancora non lo sapessero questo acronimo sta per didattica a distanza, poi ribattezzata DDI, cioè didattica digitale integrata). A quei tempi al governo […]

Sergio Ruggiero e l’urlo della libertà di Amantea, di Fiorella Franchini

Le stradine del centro storico che confluiscono in slarghi circondati da case appoggiate alla roccia, come piccoli cortili adornati di giardini e piante che dipingono colori. Le scalinate che s’incastrano tra le case, lunghe rampe con ringhiere di ferro che s’inerpicano, s’intrecciano ad archi e volte, terrazzi che regalano scorci di mare. I ruderi del […]

Il galateo in tempi di Covid, di Marziano Magliola

In tempi di coronavirus, con  i guai che ci assillano, parlare di galateo potrebbe apparire superfluo, addirittura futile, se non irriverente. Non è così, perché i comportamenti delle persone  incidono sulla nostra vita quotidiana: a maggior ragione quando le difficoltà limitano i movimenti, condizionano i rapporti interpersonali, rendono difficoltosa la comunicazione. I vaccini ci consegnano […]