Pubblicati da user-pannunzio

Sull’attenti, come vecchi soldati, a sostegno di Draghi, Livio Ghersi

Il Presidente Mattarella ha conferito a Mario Draghi l’incarico di provare a formare un nuovo governo. Per quanto mi riguarda, ho sempre pensato a Draghi come a un possibile, futuro, Presidente della Repubblica. Mi auguravo, invece, che, nell’immediato, non venisse coinvolto nelle miserie e nelle piccinerie della politica italiana. Il Parlamento che è stato eletto […]

Col Presidente attorno al Tricolore, di Pier Franco Quaglieni

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella merita la totale solidarietà degli Italiani. In questo momento drammatico per la storia d’Italia, il Presidente, prendendo atto del fallimento del Governo Conte, ha indicato la strada per salvare la Nazione. I politicanti da strapazzo ci stavano portando al disastro, per incapacità evidenti ed errori clamorosi. Il Presidente ha […]

Affinché il giorno del Ricordo abbia un volto e un nome, di Bianca Gaviglio

Don Francesco Bonifacio, dal 2008 beato Francesco Bonifacio, nato a Pirano il 7 settembre 1912, assassinato  “in odium fidei” a Grisignano  l’11 settembre 1946, nel clima di propaganda materialista e atea promossa dal regime titino. Lasciamo agli storici il conteggio, pur doveroso degli aridi numeri, a loro compete lo studio attento di documenti e testimonianze […]

L’arcobaleno delle emozioni, di Maria La Barbera

Il libro di Silvia Cavallo dedicato ai più piccoli affronta, attraverso la storia di Luna, un tema delicato e complesso. “Mamma quando scrivi un libro tutto per noi?”. E’ così che è nata l’dea di creare un libro unico e speciale che parlasse ai bambini di un argomento molto delicato come le emozioni. Silvia Cavallo, […]

Giovani e agorà virtuali: l’urgenza di un’etica educativa, di Luisa Piarulli

La triste storia della bambina di 10 anni che muore per aver affrontato una prova di resistenza, “la prova dell’asfissia” racconta la sua sorellina, presumibilmente proposta dal social network cinese Tik Tok, deve pro-vocare una sola reazione: epoché, sospensione del giudizio. Una famiglia piange, si dispera, prova un indicibile senso di colpa. Bisogna fare silenzio. […]

Ma Pannunzio non può essere trascurato, di Pier Franco Quaglieni

Giuseppe Bedeschi si diletta a stendere elenchi di personalità liberali con criteri molto personali e anche questa volta nel  libro “I maestri del liberalismo nell’Italia repubblicana“, edito da Rubettino, non si smentisce. L’ho conosciuto e gli ho anche fatto presentare un libro anni fa all’Università di Torino, ma l’uomo non è cambiato. E’ stato marxista […]

Luigi Mazzella racconta Federico Fellini. Il visionario realista, di Fiorella Franchini

Luigi Mazzella, esperto di cinematografia, dedica a Federico Fellini il saggio Federico Fellini. Il visionario realista – editore L’Istituto Culturale del Mezzogiorno – che racconta le caratteristiche dell’opera e la genialità dell’ispirazione del grande regista. Luigi Mazzella segue il cammino del lavoro cinematografico del maestro distinguendo cronologicamente i periodi della sua produzione, dai temi di […]

Nell’ 80° della nascita ricordiamo lo scrittore Sebastiano Vassalli e il suo rapporto con la terra piemontese, di Salvatore Vullo

Nel programma di incontri nell’area espositiva della Regione Piemonte per la edizione 2014 del Salone del Gusto-Terra Madre, di Torino, dal 23 al 27 Ottobre, di cui mi occupavo, spiccava l’incontro  del 24 Ottobre dal titolo: “L’Alto Piemonte, Terre, Acque, Cibi, Letteratura – Incontro con lo scrittore Sebastiano Vassalli”. Un omaggio  a questo grande scrittore, […]

“Padre Vostro”, regia di Vinko Bresan, di Lorenzo Simonini

Bentornati a una nuova pagina di “Cinema Tips”, la rubrica che vi tiene compagnia con un consiglio cinematografico soltanto qui su Toscana Today. In quest’occasione saranno risate agrodolci grazie a una commedia che tocca una serie di temi attuali e scottanti. Il lungometraggio in questione si intitola “Padre Vostro”. È una commedia proveniente dalla Croazia […]