Pubblicati da user-pannunzio

Ma siamo davvero un grande paese?, di Gianpiero Aureli

Non c’è stato esponente politico della prima e della seconda repubblica che, nei suoi discorsi, non abbia più volte citato la frase “ siamo un grande Paese”- Talvolta gli esponenti delle varie opposizioni che si sono succedute, hanno usato e ancora  oggi usano la frase per stigmatizzare l’incapacità della maggioranza al potere, di governare un […]

26 ottobre 1860 Teano: L’Unità d’Italia è rimandata al 1918, di Leandro Mais

Ricorrendo quest’anno il 160° dello storico Incontro di Teano (oggi ribattezzato di Vairano) credo cosa ancora oggi interessante  riguardarne gli effetti e le conseguenze storiche di questo episodio tanto sbandierato e conclamato in passato. Se infatti osserviamo attentamente quanto la storiografia, son solo dell’epoca ma direi ancora fino ad oggi, ci tramanda a riguardo risultati […]

Immigrazione: Globalizzazione? Sfruttamento? Invasione?, di Leonardo Papa

Come preannunciato, provo ad addentrarmi in alcuni temi “caldi” nella loro attualità, che oggi con un po’ di enfasi mi spingo a definire drammatici. Immigrazione, fisco, giustizia. Ma non prima di aver chiarito alcune cose, tra le quali la mia assoluta indipendenza da partiti politici ovvero da ideologie “preconfezionate”; mi ritengo un uomo libero e, […]

Qi Gong, l’antica pratica cinese che migliora l’energia vitale e il benessere, di Maria Rosa La Barbera

Controllo della respirazione, meditazione, posizioni statiche e automassaggio, arti marziali e concentrazione mentale, questo è il Qi Gong, una antica pratica cinese, che a sua volta ne include diverse, grazie a cui fluisce l’energia vitale e si alleggerisce lo spirito che ci guida verso il benessere. L’etimologia del termine ci parla di “tecnica del respiro” […]

Il Socialismo democratico e liberale: Un’occasione persa Epopea in due parti, di Tito Giraudo

Da sempre, se chiedete agli italiani quale sarebbe per loro il Partito ideale, quasi tutti vi diranno: quello socialista, espressione di un socialismo immaginario, mai esistito, che fa il paio con il Cristianesimo, anch’esso sempre invocato, il più delle volte in antitesi con la Chiesa. Dunque, la “chiesa socialista” oggetto di tante speranze, qualche errore […]

Il Nostro Novecento, di Tito Giraudo

Un padre e un figlio nel periodo saliente della loro vita.“Il nostro novecento” è una biografia incrociata sulle vicende personali e politiche di Pietro: il padre e Tito: il figlio che è anche l’autore. Il primo socialismo fino alla marcia su Roma è il percorso di Pietro, il decennio dei mitici anni sessanta quello di […]

Razza, razzismo, antirazzismo, di Lino Sacchi

Molti , al giorno d’oggi, i temi sui quali c’è da perdersi tra blabla, strumentalizzazioni, linguaggio improprio, fanatismi, finti fanatismi, luoghi comuni. Razza e razzismo li metterei in cima alla lista: parliamone?  Un esordio possibile è “c’era una volta la razza, poi l’hanno abolita”, che però richiede di precisare: l’abolizione deve ovviamente intendersi come limitata […]

Vendemmie d’autore, di Maria Luisa Alberico

E’ il tempo del “ribollir dei tini” e dell”aspro odor dei vini” di carducciana memoria. La vendemmia è in corso, in alcuni zone vinicole già conclusa, come in Franciacorta, per i vini a base spumante, per le uve aromatiche come il Moscato e i bianchi che devono conservare la giusta acidità; per i grandi rossi […]

“Con la coda dell’occhio”, di Annella Prisco

“Con la coda dell’occhio” intrigante già dal titolo la raccolta di racconti di Raffaele Messina che proprio con… la coda dell’occhio, ma un occhio attento e particolarmente sensibile ai problemi della società contemporanea, esplora il complesso universo degli adolescenti di oggi regalando al lettore undici racconti in cui si riflettono i disagi e le problematiche […]

Riflessioni su Porta Pia e sul Sillabo, di Dino Cofrancesco

I.‘Libera Chiesa in libero Stato’. Quando i bersaglieri di Raffaele Cadorna entrano in Roma attraverso la breccia di Porta Pia, sembra essersi realizzato il progetto del più grande statista della storia dell’Italia moderna, Camillo Benso conte di Cavour. < In Roma, aveva detto nel memorabile discorso alla Camera dei Deputati il 25 marzo 1861, concorrono […]