Pubblicati da user-pannunzio

Non è un paese per giovani, di Enrico Mentana

Cinquant’anni fa, quando chi lottava per il cambiamento conosceva i suoi obiettivi, nel giro di sette mesi il parlamento varò due leggi di straordinaria importanza, la prima sul fronte dei diritti sociali, la seconda su quello dei diritti civili. Erano lo Statuto dei Lavoratori e il Divorzio. Da meno di un anno il primo uomo […]

Le verità nascoste, di Nunziante Mastrolia

La vera ragione per la quale il Movimento Cinque Stelle vuole ridurre il numero dei parlamentari è che loro sono contro il Parlamento e quindi anti democratici. È una questione di costi, dite? Questa argomentazione è un grimaldello, un parlamento con meno parlamentari costa meno, ma un parlamento senza nessun parlamentore costa ancora meno. Quindi […]

Le Ragioni del NOo, di Paolo Leone

La Costituzione è una cosa molto seria e contenitore di principi essenziali di democrazia e libertà . Non è retorica e andrebbe letta ( studiare sarebbe un parolone ) da tutti prima di dare fiato a stupidaggini. Le leggi e le inefficienze non dipendono dai principi che sono invece sani ma dall’applicazione di chi ci […]

Costi della democrazia e cattiva politica, di Livio Ghersi

Nel mese di novembre del 2005 Cesare Salvi e Massimo Villone, al tempo entrambi senatori del partito dei Democratici di Sinistra, pubblicarono un libro titolato “Il costo della democrazia“; sottotitolo: “Eliminare sprechi, clientele e privilegi per riformare la politica” (Arnoldo Mondadori, Editore). La scelta del titolo era significativa: non si parlava di “costi della politica”, […]

Sergio Pininfarina, di Pier Franco Quaglieni

Si spense all’età di 85 anni il 3 luglio 2012 il senatore a vita Sergio Pininfarina, stilista ed artefice del successo internazionale dell’azienda di design fondata da suo padre. Ingegnere meccanico, Pininfarina tenne le redini dell’azienda dal 1960 al 2006, trasformandola da realtà artigianale ad industriale, in stretta collaborazione con le principali case automobilistiche europee.  Agli […]

La giusta idea di ridurre il numero dei parlamentari, di Livio Ghersi

“Riduzione dei parlamentari? Idea giusta, problemi aperti”, così è stato titolato un intervento del direttore, Luciano Fontana, in dialogo con i lettori del Corriere della Sera (numero del 24 agosto 2020, p. 29). Quanto ai “problemi aperti” dovrebbe essere evidente a tutti che le riforme di cui si discute, della legge elettorale, dei Regolamenti parlamentari, […]

Dati e ancora dati, di Rosalino Sacchi

I dati sono importanti, ma il modo di presentarli è altrettanto importante, come vorrei dimostrare con due esempi d’attualità. Partendo dalle bolle d’aria. Quelle antiche conservate in profondità nei ghiacci dell’Antartide hanno rivelato che negli ultimi tre secoli il contenuto di CO2 nell’atmosfera è aumentato di 100 ppm passando (valori arrotondati) da 300 a 400. […]