Pubblicati da user-pannunzio

Covid di ritorno, di Lorenzo Pesce

Il Covid19 ha fatto danni in tutti i sensi: un numero di morti superiore alla media annuale, un disastro economico ci cui non abbiamo ancora percepito la portata reale (forse da settembre, terminate le vacanze di quelli che hanno potuto permettersele, con la ripresa delle attività capiremo meglio), una rovina sociale, a causa della quale […]

“Un’estate per sognare”, a Capri, riparte la rassegna di concerti di Villa San Michele, di Fiorella Franchini

“Se uno sogna da solo, è solo un sogno. – ha affermato l’architetto ecologista Friedensreich Hundertwasser – Se molti sognano insieme, è l’inizio di una nuova realtà”. Al tempo della pandemia del ventunesimo secolo, ritorna a Capri la rassegna musicale di Villa San Michele “Un’estate per sognare – Le serate del 2020”, accompagnata dall’ottimismo della […]

L’Universo liquido, di Giovanni U. Cavallera

   Il 24 luglio 2020, alla presenza delle più alte autorità turche, la basilica della Santa Sofia viene trasformata ancora una volta in luogo di culto islamico. A sancire il senso di conquista del momento, il direttore  agli affari religiosi Prof. Dr. Ali Erbaş, sale sul pulpito sfoderando una scimitarra. Come è noto a molti, […]

Psicoanalisi, determinismo genetico e cura psicologica del sovrappeso

Negli ultimi 100 anni si sono vissuti due sforzi estremi ed opposti per spiegare il funzionamento dell’uomo che oggi possono essere superati e integrati allo stesso tempo in un contesto molto più amplio, complesso e dalle elevate potenzialità applicative come la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia. Ma facciamo un passo indietro. La Psicoanalisi e la prima metà del 1900, […]

Il “Manifesto di Ventotene”: una lettura critica, di Rosalino Sacchi

Il Manifesto di Ventotene è generalmente pensato come un documento fondativo dell’Unione Europea.  L’isola nella quale gli autori lo scrissero, al confino di polizia, è stata oggetto di un “pellegrinaggio acquatico”al quale partecipò anche la cancelliera Merkel. Cominciai a sentir parlare del Manifesto nell’immediato dopoguerra, e ci vollero sessanta anni della mia lunga vita prima […]

Disastro annunciato, di Dino Cofrancesco

Romano Prodi, ha dichiarato l’economista Giulio Sapelli al Foglio (La revoca delle concessioni è un errore, ora una terza via tra liberismo e statalismo 14 luglio 2020) «ha distrutto l’Iri, svendendo l’impresa pubblica. Spesso la storia non insegna niente agli uomini, perché si dimentica in fretta, ma la storiografia sì. Ed esistono molti libri seri […]

Sere d’Estate 2020

Cari amici del Centro Pannunzio e del Pannunzio Magazine, non perdete l’importante appuntamento di giovedi 20 agosto ad alassio. il Direttore Professor Pier Franco Quaglieni consegnerà il Premio Pannunzio a Stefano Zecchi, il Premio Flaiano ad Enzo Ghigo, il Premio Soldati a Roberto Pirino. Non mancate!

Giovanni Guareschi*, di Pier Franco Quaglieni

Nel 1981 fu, in verità, una delle poche volte che mi sia capitato, nel corso di tanti anni di frequentazione, in cui mi trovai d’accordo con Giorgio Bocca quando scrisse: E milioni di italiani si devono essersi chiesti: ma perché la cultura e gli intellettuali ci hanno mentito per anni? Perché ci hanno sempre detto che […]

Dumbo, di Lorenzo Simonini

Bentornati a un nuovo appuntamento con la rubrica “Cinema Tips”, spazio che potete leggere soltanto su Toscana Today e Pannunzio Magazine. In quest’estate di convivenza col Covid-19 ogni tanto capita che nel mezzo della frenesia lavorativa tipica del periodo ci si voglia concedere qualche film in famiglia. Ed è per questo che oggi ho deciso […]

Luci e ombre sull’ incontro di Basovizza, di Achille Ragazzoni

Una nota sull’incontro a Basovizza e a Trieste dei Presidenti della Repubblica italiana e di quella slovena e qualche fatto, che rimane tale anche se a qualcuno potrà non piacere. Sono contento che, finalmente, un capo di Stato di una repubblica dell’ ex-Jugoslavia abbia reso omaggio agli italiani infoibati, italiani la cui unica colpa era […]