Pubblicati da user-pannunzio

Valgimigli e il suo tempo. Un convegno di rilievo, di Ilaria Rizzinelli

Il 25 e il 26 agosto 2023 si svolgerà il Convegno di Studi “Valgimigli e il suo tempo”, dedicato a Manara Valgimigli (1876-1965), a quasi sessant’anni dalla sua scomparsa. La location dell’evento sarà Vilminore di Scalve (Bg), a 1019 m.s.l.m. Un evento di rilievo, in tutti i sensi. Perché proprio a Vilminore, a un’ora e […]

Sospesi, di Annella Prisco

“Poesie e un racconto SOSPESI”, titolo che già esprime nella sua essenzialità quello che è il cardine della nuova raccolta di poesie di Giovanni Ronzoni, dove tutto si gioca nella dimensione della ricerca di una risposta al senso della fugacità e del mistero della storia umana. Ancora una volta Ronzoni, architetto e poeta, conferma attraverso […]

Parlamentari, in gioco tanto altro che lo stipendio, di Mario Barbaro

Si continua ad agitare lo spettro del parlamentare “ricco”, del parlamentare “che pensa ai fatti suoi”, del parlamentare appartenente alla “casta” e quindi si passa al “parlamento inutile” come di fatto è stato recentemente suggellato con il taglio della rappresentanza parlamentare. Sono ormai decenni che la dialettica politica è questa, nata e cavalcata da un […]

La kriptonite di Giorgia, di Giancarlo Lehner

Anche l’Esecutivo Meloni si dimostra e si connota subalterno allo strapotere della casta faraonica togata. Giorgia che non si piega davanti a Putin, a Macron, a Scholz, a Erdogan…  Giorgia che guida con fermezza il suo partito, non lesinando tirate d’orecchie ai suoi ministri parolai…  Insomma, Giorgia la Virago, la donna spavalda, che tanto abbiamo […]

Il pensiero Mahayana e Zen, di Marco Calzoli

Il buddhismo è suddiviso al suo interno in molte tradizioni e molti approcci che hanno interpretato il messaggio del Buddha in modi anche assai diversi. All’interno di queste diverse sensibilità vi è una grande distinzione: quella tra tradizione Hinayana (Piccolo Veicolo) e tradizione Mahayana (Grande Veicolo), dentro di esse sono sorte poi molte scuole. Dobbiamo […]

Garibaldi a Citerna: una manifestazione riuscita, di Achille Ragazzoni

Quando qualcuno riesce a recuperare i valori del Risorgimento, nel corso degli ultimi decenni invero piuttosto negletti, mi rende davvero felice. E’ questo il caso del giovane e dinamico sindaco di Citerna, Enea Paladino, e del suo Assessore, Samuel Fedele, che lo scorso 26 luglio hanno organizzato una manifestazione garibaldina nello stupendo borgo di Citerna, […]

Ministro della malavita, di Ludovico Fulci

Si chiamava nientemeno che Giovanni Giolitti e a definirlo “ministro della malavita” fu un altro politico la cui statura non può ignorarsi, Gaetano Salvemini. L’accusa riguardava il modo che Giolitti aveva di gestire le elezioni, specie nei collegi elettorali delle province meridionali, e al tempo stesso il poco interesse che il leader della politica italiana […]

Don Ciotti e il Ponte sullo Stretto, di Loris Maria Marchetti 

Ho sempre nutrito il più sincero rispetto e la più viva considerazione per le battaglie civili e sociali (ma forse sarebbe più giusto definirle semplicemente umane) sostenute da Don Luigi Ciotti, anche se non sempre ne ho condiviso presupposti concettuali (più che ideologici) e prassi operative: in questa occasione, tuttavia, il mio consenso è pieno […]