Pubblicati da user-pannunzio

Riletture d’autore: ‘Il Gattopardo’ – G. Tomasi di Lampedusa, di Paolo Auricchia

Inserire ‘Il Gattopardo’ in una rassegna di riletture d’autore appare francamente riduttivo. Uscita postuma nel ’58 per i tipi di Feltrinelli, dopo i rifiuti delle principali case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Longanesi), la storia del principe di Salina e della sua iconica Sicilia è candidata a considerarsi oggi, per valore letterario, ampiezza di costruzione storica […]

Benedetto XVI: tutti i pontificati sono difficili, di Maurizio Merlo

 Questo gran discutere sulla morte di Papa Benedetto XVI e della gloriosa grandezza del suo pontificato mi induce ad alcune riflessioni, alcune delle quali tratte dal mio libro di narrativa Il viaggio più lungo. Mandai copia del mio capitolo su religione e spiritualismo a Benedetto. Accadde che poche settimane dopo si dimise dall’alto scranno pontificale. […]

Benedetto XVI: una vita dedicata allo studio e alla educazione delle coscienze, di Giuseppe Piccardo

La morte del Papa Emerito Benedetto XVI, nel giorno di Capodanno, è un evento altamente simbolico, in quanto avvenuta in un giorno tradizionalmente dedicata ai festeggiamenti per il nuovo anno, ma che evidenzia, ancora una volta, l’anticonformismo di un Pontefice che ha dedicato tutta la sua vita, allo studio e all’educazione delle coscienze, come missione […]

La spiritualità e la vita umana, di Marco Calzoli

In poco tempo il mondo è cambiato drasticamente. Una volta i viaggi erano difficoltosi, lenti e pericolosi. I velieri quindi non prevedevano viaggi turistici. Inoltre essi non andavano di bolina, come oggi, cioè anche con il vento contrario, ma dovevano attendere la giusta spinta: quindi le rotte erano permesse solo in certi periodi dell’anno, quando […]

Xi Jinping suicida?, di Giancarlo Lehner

Xi Jinping ha retto all’assalto di Trump, preso vorticosamente per il culo Biden, circuito, tastato, sedotto, abbandonato Putin, elettrificato la Ue, imbambolato la diversamente intelligente von der Leyen. Tuttavia, i sinologi più accreditati lo danno per barcollante, non resiliente, implementato, biecosostenibile, piuttosto proteso all’ insano gesto, dopo l’attacco alla cantonese della biodinamica Licia Ronzulli.

La ricorrenza del 25 novembre e la scrittura della storia in positivo  (riflessioni a margine dell’articolo di Ilaria Rizzinelli, “25 novembre. Vuota ricorrenza”), di Giuseppe Piccardo

Ho letto con  attenzione e interesse l’articolo di Ilaria Rizzinelli pubblicato sul “Pannunzio Magazine” il 19 dicembre scorso, dal titolo “25 novembre. Vuota ricorrenza”, dedicato al significato della giornata internazionale conto la violenza sulle donne. Le riflessioni contenute nell’articolo citato sollecitano importanti riflessioni in chi, come lo scrivente, ha dedicato e dedica un’attenzione particolare a […]

La resistenza delle donne e il suo valore sociale, di Giuseppe Piccardo

(breve nota al volume “La Resistenza delle donne, di Benedetta Tobagi, Einaudi 2022) “La Resistenza delle donne” è   il titolo, provocatorio, del bellissimo libro di Benedetta Tobagi, storica di profonda sensibilità, figlia del Direttore del Corriere della Sera, Walter Tobagi, ucciso dai terroristi di estrema sinistra, a Milano, il 28 maggio 1980. La provocatorietà del […]

Franco Frattini, un vero statista, di Pier Franco Quaglieni

Insieme ad Antonio Martino ed a pochissimi altri, Franco Frattini ha rappresentato la figura di uno statista nella seconda Repubblica in cui il senso dello Stato si è afflosciato. Veniva dall’esperienza giovanile nel PSI craxiano , non riconducibile a Tangentopoli, come dice la vulgata, ma anche ad una forte passione civile fatta di giustizia, libertà […]

La lotta alle mafie, di Maurizio Merlo

Durante il Fascismo e fino al ’43-45 Cosa Nostra in Sicilia è stata un fenomeno di delinquenza organizzata al servizio dei latifondisti. Una mafia agraria, subalterna al regime proprietario di stampo feudale degli agrari e, nella controfaccia pubblica, al regime fascista che deteneva saldamente in pugno il controllo dell’ordine utile alle politiche del regime.    […]