Pubblicati da user-pannunzio

Presidente del Senato e 25 aprile, di Pier Franco Quaglieni

La polemica sul 25 aprile innescata da un’intervista del Presidente del Senato La Russa al quotidiano “La Stampa” rivela l’inadeguatezza istituzionale dell’attuale presidente che, come dice lui stesso, non ha cessato di fare politica. Il Presidente del Senato che si astiene dal votare in Aula deve essere super partes non solo nel dirigere i lavori […]

,

Storie su tela: riflessioni su Chagall, di Anna Maria Borello

Chagall è sempre stato il mio artista preferito. Mi affascina il fatto che non si possa incatenare la sua arte ad una corrente pittorica ben precisa. Il suo nome nei libri non può essere forzato a incasellarsi sotto la parola “surrealismo”, perché ciò che Marc rappresenta non sono associazioni inconsce, ma lucidi ricordi di vita. […]

Waffle, di Anna Maria Borello

S’incontravano ogni mercoledì sera al parco. Luca imboccava l’ingresso sulla destra, superava il chiosco dei gelati, che a quell’ora era ormai chiuso, e lo aspettava seduto sulla panchina accanto alla fontanella grigia. Cesare, invece, entrava dal lato opposto insieme al suo Schnauzer nero: Waffle. Superava rapidamente i tavolini di legno, la pista di pattinaggio, la […]

Bionda, pop, senza tacchi e spacchi: Giorgia Meloni comunica così, di Anna Maria Borello

Come osserva Paolo Mieli, in gran parte del mondo occidentale sono state per lo più le donne conservatrici ad infrangere il famoso “soffitto di vetro” in politica. L’ascensore sociale, infatti, è sempre partito dai piani più alti ed è sempre salito più velocemente per chi – privilegiato dal fatto di essere nato nella “culla giusta” […]

Marginali spigolature nell’orto di Montale, di Giuseppe Piazza

Montale, nel suo quieto nichilismo, che attende che si campisca, per virtù di estremo scetticismo salvifico, la figura alle sue spalle per riempire il vuoto, dirà che egli può solo comunicare scialbe sillabe, con qualche via d’uscita per una maglia rotta nella rete che ci stringe. Anche se poinon ci dice con quali nuovi strumenti […]

Chi ha paura di merito e natalità?, di Paolo Auricchia

E’ consuetudine che ogni Governo adatti i nomi dei Ministeri, e talvolta anche la loro struttura, in funzione delle linee guida del proprio programma politico. In qualche caso purtroppo, a posteriori, si deve constatare che la modifica della denominazione era finalizzata solo a far proprio o a lanciare un nuovo lessico propagandistico. Non anticipiamo i […]

Da rivoluzione digitale a disastro digitale, di Rosalino Sacchi

“La Lettura” (supplemento del Corriere della Sera, 23/10/2022) ospita un dibattito su come la Rivoluzione Digitale “abbia trasformato la nostra specie”. Protagonisti due importanti scrittori, il nostro Alessandro Baricco e il romanziere americano Dave Eggers, presentato come autore di “The every” ovvero “una distopia che fa impallidire Orwell”. Annoto – utilizzando parole di Baricco –  […]

John Constable alla Reggia di Venaria, di Mara Martellotta

John Constable approda in Italia per la prima volta in una mostra alla Reggia di Venaria, in collaborazione con la Tate Gallery di Londra. La Reggia di Venaria presenta, per la prima volta in Italia, una mostra su John Constable, visitabile fino al 5 febbraio prossimo, promossa in collaborazione con la Tate Gallery che, nella […]

Errare humanum est, perseverare autem scarpinatum, di Giancarlo Lehner

Non bisogna mai polemizzare con Roberto Scarpinato, meglio con pazienza e amorosa premura correggere le sue madornali sviste. Cito due indimenticabili prose di Scarpinato: 1) «Chi conosce la storia occulta dell’Italia e la potenza delle grandi strutture criminali, sa che non è azzardato, né frutto di un cupo pessimismo antropologico, ritenere che la situazione attuale ricorda… […]

Oddone Camerana scrittore, di Loris Maria Marchetti

Oddone Camerana, scomparso a Torino il 5 settembre del 2022 (vi era nato il 22 novembre del 1937), è stato uno degli scrittori italiani più interessanti della sua generazione –  sia per le specifiche e non corrive opzioni  tematiche sia per l’alta qualità espressiva delle sue storie – anche se oggetto di un’attenzione critica e […]