IN EVIDENZA

E’ la rubrica che pone l’accento su fatti e persone che assurgono alle cronache o che rappresentano avvenimenti d’attualità o di interesse culturale di rilievo

Piero Angela, di Paolo Vieta

Il principale divulgatore scientifico italiano, entrato con la sua semplicità nelle case e nell’immaginario…

Piero Angela : una vita straordinaria, di Adriana Lo Faro

Sembrava immortale eppure anche lui se n’è andato in questa calda estate. Cosa dire di Pietro Angela…

Le vulgate antifasciste di Ovadia e Cazzullo, di Pier Franco Quaglieni

Umberto Eco, che non era uno storico, parlò di fascismo eterno vedendo nell’essere fascista un comportamento…

Il linguaggio e la disputa con Dio, di Maurizio Merlo

Il linguaggio fu questione di potere fin dalla Genesi biblica. Già Adamo ed Eva, a seguito…

La terra di Fenoglio, una storia infinita, di Donatella D’Angelo

Ho scritto recentemente del rapporto tra luoghi e cinema, specie se i film sono tratti da romanzi la…

La Federazione dei docenti e Luisa La Malfa, di Pier Franco Quaglieni

Il caro amico  giornalista Edmondo Rho che, coerente socialista e repubblicano, è andato incredibilmente…

Di lettere e di letteratura, di Paolo Auricchia

Adolescenza fonte di riflessioni, esperienze, spunti, idee, confronti. Ad una compagna di liceo, affascinata…

Una ricostruzione utile e contenuta alla cupola del Guarini di Torino, di Donatella D’Angelo

Ho  assistito, dopo giorni passati a chiedermi il perché di opere inutili e costose, ad un recupero…

Promuovere la lettura… o l’editoria?, di Paolo Auricchia

‘E’ bene promuovere la lettura’, frase spesso ripetuta, in particolare con riferimento ai giovani.…

Storia semiseria del pensiero economico: dal mercantilismo alla stagflazione, di Paolo Vieta

L’idea della ricchezza, e del potere che ne deriva, ha sempre affascinato l’uomo. In origine la…