IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

Il Duca Amedeo d’Aosta, di Pier Franco Quaglieni

Gli 80 anni dalla morte del Duca Amedeo d’Aosta in prigionia  cadono in un momento particolare ,quello…

Arte in Piemonte, di Federica Mingozzi

Felice Casorati nasce a Novara nel 1883. Il padre Francesco, ufficiale di carriera, si sposta spesso…

l’antifascismo non deve essere cieco, di Giancarlo Lehner

Il dovere dei veri antifascisti è quello di non aver timore della verità, quand’anche orribile,…

Il politico? Ei fu, siccome ignobile…, di Giancarlo Lehner

Da "onestà! onestà! onestà" siamo passati a "dignità! dignità! dignità!". Quelli dell' "onestà!…

A proposito dei rapporti fra Oriente e Occidente, di Carla Sodini

Il problema della conoscenza reciproca fra Occidente e Mondo islamico ha origini molto lontane nei secoli.…

Il Romanticismo e l’amor di Patria, di Ruggero Grio

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine…

L’olocausto (shoah) e il giorno della memoria, di Ruggero Grio

Col termine Olocausto o meglio Shoah (shoah significa in lingua ebraica distruzione, catastrofe) a partire…

Cristina Trivulzio, la donna che decise il suo destino, di Giuseppe Piccardo

Breve nota al libro “La donna che decise il suo destino – Vita controcorrente di Cristina di Belgioioso,…

Uccidere un fascista è reato, di Giancarlo Lehner

il 7 gennaio 1978, Roma, un poliziotto spara ad altezza d'uomo e ferisce alla testa il diciassettenne…

Albert Schweitzer, le grand docteur blanc, di Ruggero Grio

Albert Schweitzer nacque a Kaysersberg, nell'Alto Reno, nel 1875 e morì a Lambaréné, nel Gabon (Africa)…