
L'impresa di Alessandria, di Ruggero Grio
Ieri
L'impresa di Alessandria fu il più eroico e prestigioso successo italiano nel corso seconda guerra…

Emanuele Filiberto II Duca d’Aosta, convitato di pietra, di Paolo vieta
Ieri
Nel linguaggio comune il convitato di pietra, figura ideata da Tirso de Molina come contraltare moralistico…

Ricorrenze storiche, strumentalizzazioni politiche e pericolo islamico, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
C’ è chi quest’anno ,magari per scopi elettorali , celebra il XX settembre con intendimenti che…

Un intervento di Paola del Din  M. O. V.M. ed ex presidente nazionale della FIVLÂ
Ieri
Gent.ma dott.ssa De Paoli, rientrata dalla montagna ho potuto leggere con piacere la sua lettera al…

Il pensiero Neo-Liberale e la Mont Pèlerin Society, di Maurizio Grassini
Ieri
Nella seconda metà dell’’800, nel cuore dell’impero austro-ungarico, un professore dell’università …

La scuola di applicazione può contribuire al rilancio della città , di Edoardo Massimo Fiammotto
Ieri
La nostra storia militare può essere una risorsa, ma troppo spesso viene snobbata
La notizia di…

Willy Beck storico dell’arte e pannunziano, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Willy  Beck  è stato un “pannunziano “davvero fuori ordinanza, avrebbe detto Mario Soldati che…

Raimondo Luraghi, lo storico e il patriota, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Nell’agosto del 2021 cade il centenario della nascita di Raimondo Luraghi, storico e docente universitario,…

Nicoletta, donna in battaglia, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Dieci anni fa in agosto mancava Nicoletta Casiraghi Vacca Orru’, la prima e unica donna…

Radetzky: Milano 1848, di Paolo Vieta
Ieri
Da tempo mi ripropongo di scrivere qualcosa di introduttivo ai giochi da tavolo, dopo l’interesse…