POLITICA

De Felice, l’Italia, la memoria storica. Due riflessioni; di Dino Cofrancesco

Un breve scambio di email sull’interpretazione del fascismo come fenomeno totalitario, avuto   con…

Geopolitica della guerra in Ucraina, di Paolo Vieta

La Russia è il più grande paese del mondo, si estende su undici fusi orari ed è così ricca di materie…

Salti, saldi, soldi: il sangue freddo del Barone, di Luca Martina

Il degenerare della crisi russo-ucraina ha sorpreso i molti (e tra questi il sottoscritto) che ritenevano…

Controcanto Scurati-Gruber, di Tito Giraudo

E’ di moda per la conduttrice e gli ospiti di "Ottoemmezzo" dissertare sul movimento 5 stelle, ora…

Vaccini e politica, di Paolo Auricchia

Sia concesso tornare una volta ancora a proporre una chiave di lettura del fenomeno no-vax, peraltro…

Il Colle più alto, di Paolo Auricchia

Una volta ogni sette anni (ma tre volte nell’ultimo decennio) c’è una scadenza istituzionale che…

Dalla parte degli inquisiti – riflessioni dopo il caso Burzi, di Salvatore Vullo

Angelo Burzi: un gentiluomo, persona per bene, un politico di grande onestà morale e intellettuale.…

Amato al Quirinale? Non ci resta che andare in montagna, di Giancarlo Lehner

Bettino Craxi, che lo conosceva bene, definì così Giuliano Amato: «Amato è un gran lavoratore,…

Verso una Repubblica Presidenziale?, di Emilio Papa

La “tradizionale” conferenza stampa di fine anno del Capo del governo organizzata dall’Ordine…

Equivoco il Parlamento?, di Emilio Papa

L’attuale assetto governativo ha portato  l’immagine politica del nostro tormentato Paese ad un…