Concorso “Mario Soldati” 2020, Centro Pannunzio
CENTRO DI STUDI E RICERCHE “MARIO PANNUNZIO”
 Istituto italiano di cultura fondato nel 1968 da Arrigo Olivetti e Mario Soldati
 BANDO DEL CONCORSO “MARIO SOLDATI” 2020
 Il Centro “Pannunzio”, per onorare la figura dello scrittore
 regista che fu suo presidente per quasi
 vent’anni, indice l’edizione 20 20 del concorso pluridisciplinare “Mario Soldati”.
 Il concorso, APERTO A TUTTI, si articola in:
 SEZIONE A: poesia
 massimo cinque liriche edite o inedite a tema libero.
 SEZIONE B: narrativa
 massimo 3 racconti o romanzo oppure tre novelle, editi o inediti, a tema libero.
 SEZIONE C: giornalismo e critica
 un articolo di giornale o rivista o un saggio critico, edito o inedito,
 anche on line, a tema libero.
 SEZIONE D: tesi di laurea
 riguardante la lette ratura, la storia, l’arte, il cinema, la televisione, il
 giornalismo e la musica (discussa negli ultimi tre anni accademici).
 SEZIONE E:
 opere, articoli, saggi dedicati alla gastronomia editi o inediti.
 I GIOVANI FINO A 20 ANNI POSSONO CONCORRERE A TUTTE LE SEZIONI TRANNE LA D ED
 ENTRERANNO IN UNA GRADUATORIA DI MERITO RISERVATA.
 Per ogni sezione verranno proclamati un primo, un secondo e un terzo classificato, a cui saranno
 conferite le tradizionali medaglie dei Dioscuri del Palazzo Rea le di Torino, appositamente coniate
 per il Premio. La Giuria non potrà, se non con motivata delibera, conferire premi ex aequo.
 Gli Enti che hanno aderito all’iniziativa conferiranno altri riconoscimenti ai finalisti. I promotori si riservano
 il diritto di pubblicare a titolo gratuito una selezione dei lavori premiati.
 MODALITÀ’
 È consentita la partecipazione contemporanea a più sezioni.
 Gli elaborati dovranno essere firmati in modo leggibile ed accompagnati da una busta chiusa contenente
 nome, cognome, in dirizzo, numero telefonico cellulare, indirizzo e mail, breve curriculum del
 partecipante e dovranno essere inviati in UNA SOLA COPIA a: Segreteria del Concorso “Mario Soldati”
 presso il Centro “Pannunzio” Via Maria Vittoria n° 35, 10123 Torino entro e non oltre il 2 8
 SETTEMBRE 20 20 (farà fede il timbro postale). È PREVISTO PER OGNI SEZIONE A CUI SI INTENDA
 PARTECIPARE, IL VERSAMENTO DI € 25,00 PER LE SEZIONI A, B, C, D, E, DA VERSARE SUL C/C
 POSTALE N° 32038101, Iban IT55 J 07601 01000 000032038101 (INTESTATO A “IL PANNUNZIO”)
 PRECISANDO LA CAUSALE DEL VERSAMENTO E LA O LE SEZIONI PRESCELTE . Servendosi
 dello stesso IBAN è anche possibile procedere a bonifico bancario. La cifra verrà destinata a parziale copertura delle spese di segreteria e di fotocopiatura dei testi.
 Fotocopia della ricevuta di versamento va allegata all’elaborato insieme  agli altri dati richiesti.
 I nomi dei premiati e dei finalisti saranno resi noti attraverso apposito comunicato stampa e pubblicati sul
 sito www.centropannunzio.it sezione Premi e Concorsi. La premiazione avr à luogo al Collegio San
 Giuseppe di Torino sabato 28 novembre 2020 alle ore 16
 I soli premiati riceveranno comunicazione personale e copia del verbale della Giuria. Gli elaborati non
 verranno restituiti. Il giudizio della Giuria, di cui faranno parte sette componenti sorteggiati dal Comitato
 Scientifico del Centro “Pannunzio” che non saranno resi noti, è insindacabile. La partecipazione al
 concorso è implicita autorizzazione all’utilizzo dei dati personali dei concorrenti, ai soli fini del concorso
 medesimo, nel rispetto del decreto legislativo 196/2003, da parte dell’Ente promotore.
 La partecipazione al premio implica la piena accettazione delle norme stabilite nel presente bando.
 IL SEGRETARI O GENERALE DEL PREMIO- IL PRESIDENTE DELLA GIURIA
 Prof Gabriella De Blasio – Prof. Pier Franco Quaglieni
 E mail: info@centropannunzio.it
 Via Maria Vittoria 35
 10123 Torino Tel. 011 812.30.23
 Sito internet: www.centropannunzio.it











