Pubblicati da user-pannunzio

L’attualità delle parole di Giorgio Gaber e la svolta del suo “teatro canzone”, di Mara Martellotta

Ci sono testi di autori che, anche se gli anni passano, rimangono miracolosamente attuali, come le parole finali di una bella canzone intitolata “Il grido” di Giorgio Gaber, “C’è  nell’aria un’energia che non si sblocca […]” Giorgio Gaber, infatti, è  stato uno dei rari cantautori, un caso quasi unico all’interno del panorama del teatro e […]

Concorso a cattedra. L’insostenibile leggerezza dell’incompetenza, di Ilaria Rizzinelli

Persino il Ministro Bianchi ha disconosciuto la paternità al Concorso Ordinario a cattedra per le scuole Superiori. L’ha liquidato come un’eredità del passato, dopo che si sono toccate punte del 90% di bocciati. Una percentuale altina, se si considera che solitamente i promossi alle selezioni pubbliche si aggirano attorno al 30-40%. Ma questa volta, no. […]

Guerra e diritto internazionale, di Giuseppe Piccardo

Dal 24 febbraio scorso è in atto una guerra tra Russia e Ucraina, che ha scosso in modo improvviso, non solo le nostre coscienze, ma l’Europa intera, in quanto è dalla fine della seconda guerra mondiale che il nostro continente non si trovava in una situazione così drammatica, come quella che stiamo vivendo in questo […]

L’uomo e le sue emozioni, Marco Calzoli

L’esperienza è conoscenza, ma il nostro vissuto non ci permette di definire cosa sia la gioia, la rabbia e la paura. L’emozione è una particolare condizione psichica. Per alcune emozioni è possibile individuare un nucleo significativo di componenti che ricorrono insieme con grande frequenza e questo insieme fa sì che noi riconosciamo se ci troviamo […]

Cose ucraine, di Rosalino Sacchi

Tanti modi di vedere i fatti di Ucraina e tante elucubrazioni: qui vorrei proporre qualche considerazione meno sottile, senza confrontarmi con i politologi e cominciando da quella che a me pare un’ovvietà, ma invece è considerata semplicistica (“la situazione è complessa”). In questo momento Putin è il nemico non solo dell’Ucraina, ma del “nostro” mondo […]

Il punto sulla guerra in Ucraina (ad un mese dall’inizio), di Paolo Vieta

Faccio seguito alla visione generale data in Geopolitica della guerra in Ucraina. Pur apprezzando e condividendo gli appelli alla pace ed al dialogo, devo realisticamente considerare che difficilmente sortiranno effetti prima che si sia definita la situazione sul campo. Durante la Prima Guerra Mondiale Benedetto XV denunciò l’inutile strage, ma la guerra finì solo col […]

Il paese di Pulcinella e i no vax, di Pier Franco Quaglieni

Il medico che ha redatto certificati falsi per far esentare numerosissimi  pazienti che volevano sottrarsi al vaccino senza  valido motivo e che pagavano per ottenere tale certificazione, va posto alla gogna. Chi scrive è di convinzioni liberali e detesta queste forme di intolleranza ma nel caso nel medico in questione  non ci sono attenuanti ed […]

COMUNICATO STAMPA

Torino, 28 marzo 2022 Si costituisce il Comitato referendario piemontese del Partito Radicale per la Giustizia Giusta. Aderiscono importanti personalità. Nasce il Comitato del Partito Radicale a sostegno dei Referendum Giustizia per il Piemonte. È un Comitato trasversale per appartenenze e ne fanno parte oltre a Mario Barbaro (componente della Segreteria del Partito Radicale) e […]

La fine della globalizzazione, di Luca Martina

Coniato dalla rivista The Economist nel 1961, in merito a delle riforme economiche ritenute necessarie in Spagna, il termine globalizzazione si è diffuso solo a partire dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso, ed è inteso come sinonimo di liberalizzazione, per indicare la progressiva riduzione degli ostacoli alla libera circolazione delle merci e dei […]

Ecco che ci risiamo!, di Mara Antonaccio

Mi tocca constatare, ancora una volta, il ricorrente atteggiamento di una certa parte dello schieramento politico e dell’intellighenzia ad essa ispirata, incline al linciaggio mediatico del malcapitato di turno. Nella fattispecie mi riferisco al Prof. Alessandro Orsini, che per chi non lo sapesse, è il fondatore e direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS e […]